Rispondi 
Ancora (ancòra) sottodimensionata
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #34
Ancora (ancòra) sottodimensionata
Ciao kpotassio, mi fa piacere che tu stia per acquistare una nuova barca.

Riguardo alle ancore:
la Delta è una generazione indietro rispetto alla Rocna (ma anche rispetto alla Spade, alla Manson Supreme, alla Ultra e ad altre).

Ad esempio il Lloyd's Register classifica la Delta nella categoria delle ancore HHP (High Holding Power), mentre classifica la Rocna e le altre sue compagne a concavità alta nella categoria SHHP (Super HHP); queste 'nuove' ancore, secondo i parametri del Lloyd's, hanno una capacità di tenuta circa doppia di quelle classificate nella -pur buona- categoria inferiore. Anche l' American Bureau of Shipping, autonomamente e con sigle e nomi suoi, conferma questa classificazione.
La differenza di tenuta non è uniforme su tutti i tipi di fondo: ad esempio su sabbia le differenze si riducono. Ciò, unito al fatto che su sabbia più o meno tutte le ancore danno il meglio di sè, e al fatto che è su sabbia che tutti cerchiamo di ancorarci in condimeteo critiche, ha condotto molti tra i più superficiali ed inesperti a una sopravalutazione delle qualità della Delta, e a un disconoscimento dei vantaggi delle ancore a concavità alta.

Anche per esperienza personale, una lacuna drammatica della Delta è la tenuta incerta e quasi sempre insignificante su fango soffice, fondo sul quale invece le altre ancore in questione (alle quali devono essere aggiunte le simil-Danforth stabilizzate e a grande superficie, come le Fortress) riescono a comportarsi bene.
Il fango soffice, purtroppo per la Delta e per i suoi possessori, è per comprensibili motivi un fondo abbastanza tipico di molte insenature strategiche, in particolare delle insenature molto chiuse, protette su 360° e quindi ideali per affrontare in rada i temporali violenti, ad esempio.

Ci stiamo avvicinando alla risposta alla tua domanda sul perché oggi rispetto a venti anni fà si tende a potenziare le linee di ancoraggio (almeno da parte degli armatori più consapevoli).
Perché, e questa è una novità epocale di cui molti ancora non si rendono conto appieno, in molte aree di crociera i porti con maltempo sono saturi, perlomeno in luglio e agosto. Questo implica che chi naviga veramente e fa crociere itineranti il maltempo, qualunque tipo di maltempo, di regola se lo passa in rada.
Fino a venti anni fà era invece possibile passarselo in porto, il maltempo.
Inoltre, altra novità epocale, il tempo negli ultimi anni è diventato più malvagio, più estremo.
Praticamente il tranquillo Mediterraneo (perlomeno il Mediterraneo occidentale), in luglio e agosto, è diventato un 'extreme enviromment', per usare le parole di Peter Smith citate da Stefanone (attenzione, chi leggesse lo scritto sappia che Smith è il fabbricante della Rocna, e quindi non è terzo imparziale).
Non è un extreme enviromment a tempo pieno, e così la maggior parte delle crociere terminano fortunatamente senza brutte esperienze e senza danni, ma è su quelle tre o quattro zampate a stagione che esso può dare alla flotta dei vacanzieri che dobbiamo registrare le nostre attrezzature e le nostre strategie.

Tornando alle tue due ancore, credo che la Rocna da 10 kg sia generalmente migliore della Delta, specialmente su alcuni tipi critici di fondale.
Io fossi in te venderei la Delta, terrei la Rocna da 10 kg come seconda ancora, e mi comprerei come prima ancora la più economica tra la Spade e la Rocna, entrambe da 15 kg.

Un ultima notazione: vedo tornare quà e là la infame leggenda metropolitana secondo cui il peso di catena può sopperire a un carente peso (e quindi superficie attiva) di ancora.
E' vero che poca catena, e conseguentemente un tiro non parallelo al fondo ma rivolto verso l' alto, riduce il potere di presa di un ancora , ma è altrettanto vero che (a meno di non usare irrealistiche quantità di catena, molti quintali, che dovrebbero equivalere a un corpo morto), tanta catena ottimizza il potere di presa, ma non può mai aumentarlo.
In sostanza, una volta stesa abbastanza catena, che resti per un tratto sul fondo, un ancora insufficiente non potrà mai diventare sufficiente o semplicemente migliorare grazie alla catena in più.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2013 18:54 da Stefano Di.)
10-10-2013 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 1.052 15-12-2024 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Migliorare caduta ancora per gravità Horatio Nelson 5 417 11-09-2024 17:51
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Ancora Delta e grippia kobold 14 965 01-08-2024 17:53
Ultimo messaggio: rob
  Metodi contro ammonticchiarsi catena ancora dentro gavone 73anni 92 27.523 30-06-2024 23:13
Ultimo messaggio: sergiot
  Bloccare ancora sul musone enio.rossi 45 7.835 23-06-2024 22:14
Ultimo messaggio: elan 333
  Modello Salpa Ancora Sconosciuto Bert 5 497 08-06-2024 20:59
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Musone ancora comet 333 ibanez 0 200 02-06-2024 23:53
Ultimo messaggio: ibanez
  Catena ancora inox - Cromox rob 1 2.109 24-03-2024 10:45
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Ancora Delta o epsilon? Inox o zincato? Lorenzocalicassi 30 3.778 23-03-2024 15:32
Ultimo messaggio: Gioviy
  Consiglio per ancora Rocna bludiprua 37 5.447 13-09-2023 18:47
Ultimo messaggio: matteo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)