Citazione:Capitan Papino ha scritto:
per rispondere all'amico Zaurac, invece, sembra facile dirlo quando si sta dall'altra parte, ma deve venire in automatico, una volta acceso il motore, bisogna sempre vedere se esce acqua.
'il trucco' di mettere le chiavi di accensione vicino la presa a mare potrebbe rappresentare una soluzione ma non è così.
Infatti, si rishia di affidare i nostri controlli sola alla presenza delle chiavi nel quadro. Secondo me è sbagliato, perchè il problema della carenza di raffreddamento potrebbe derivare anche da altre cause (vedi girante o addirittura usura del coperchio della girante).
La mancata verifica della fuoriuscita di acqua dal circuito di raffreddamento costituisce una grave negligenza.
A tal proposito, confermo quanto detto da altri, quando il circuito di raffreddamento è chiuso o non funzionante il rumore del motore è diverso (più metallico) altro campanello di allarme che bisogna imparare a consoscere, infatti, il cicalino o la spia potrebbero essersi rotti anche un minuto prima.
La ridondanza a bordo non è mai eccessiva...
quindi vada per le chiavi vicine alla leva della valvola...
e vada anche per il controllo spurgo acqua... questo nessuno dice che non va fatto... anzi.. direi che va fatto anche diverse volte al giorno in navigazione...
Osservare la qualità dello scarico è una delle funzioni principali... acqua si... acqua no... fumo bianco... fumo nero... fumo azzurrognolo...
Ogni sintomo è sinonimo di guai... ed i guai è sempre meglio prevenirli che curarli...!


Presa aperta... presa chiusa...!
Lasciandola sempre aperta...
quando ti servirà chiusa probabilmente la troverai bloccata...!
Forzando la chiusura... rischi di ritrovartela in mano con un bel fiotto d'acqua che ti lava la faccia...!
Non mettendoci mano quotidianamente... non ti puoi accorgere se ci sono crepe o tagli nel tubo... se le fascette tengono... se vi sono infiltrazioni...
Insomma aprirla e chiuderla è un po' come testarla ogni volta... e farlo una volta in più non ha mai fatto male a nessuno...

