Citazione:Zaurac ha scritto:
Citazione:Trixarc ha scritto:
Citazione:Zaurac ha scritto:
Citazione:Trixarc ha scritto:
Chiudo ovviamente sempre tutte le prese a mare dei servizi prima di andar via, ma questa io pure non la chiudo mai. Mai fatto in tanti anni. Che rischio corro?
Mah, 'for not knowing to read and write' come dicono a Frosinone, tra il rischio di fare danni al motore o alla barca preferisco comunque il primo.
Ma lascio ai più esperti le considerazioni del caso.
In alcuni 3d qui su forum sono venuto a conoscenza dei rischi che si corrono quando il motore non si accende e si insiste con il farlo senza esito. In questi casi è obbligatorio chiudere questa presa a mare per evitare che il motorino di avviamento si tiri dentro l'acqua di mare e si verifichino seri danni al motore. Al momento attuale non conosco altre controindicazioni per il tenerla sempre aperta.
Fabrizio, a me più semplicemente viene in mente la possibile, per quanto non frequente, rottura nel circuito che crei una pericolosa via d'acqua con tutte le conseguenze del caso. Praticamente lo stesso motivo per cui si chiudono anche le altre prese a mare, lavelli, wc etc.
Correggetemi se sbaglio.
Assolutamente chiuderei sempre, a meno che non si abbia lo spazio verticale per far passare e fissare una spira del tubo ad un' altezza maggiore di quella della presa a mare, Come alcuni fanno per gli scarichi, ...ma trattandosi di acqua che entra chiuderei e basta
credo che non farebbe piacere alla girante tra l' altro.
Cito il fatto che per registrare alla classe commerciale una barca con l' MCA Inglese, bisogna installare una chiusura di emergenza con un rinvio fuori dal gavone in cui si trova la leva. per poter chiudere la presa a mare in caso di incendio o altissima temperatura nel vano motore, cosa che potrebbe danneggiare tubi e guarnizioni e creare vie d' acqua. In oltre in questo modo non si e' forzati ad aprire il vano motore cosa che potrebbe alimentare eventuali fiamme