Citazione:Flab ha scritto:
Citazione:Capitanmano ha scritto:
Citazione:Flab ha scritto:
Io uso i parabordi Solovela della Ocean che si incastrano nelle draglie. Comodissimi!!
A' ragazzi... ma con codesta roba appesa alle draglie, cosa succede se si piglia del mare serio e l'onda monta a bordo? (A parte la resistenza all'avanzamento di bolina con tutta quella superfice esposta!).
Insomma io non ce li vorrei mai e poi mai e quoto alx al 100%.
L'unico posto plausibile in coperta casomai è tenerli legati a poppa dove anche in caso di mare grosso è più difficile che facciano danni, mentre a prua assolutamente no!!
A parte il fatto che non capisco quale foto hai guardato visto che a prua non ci sono...
Di mare serio ne ho preso (traverso spesso il canale d'Otranto, conosci?) in circa 10 anni che li ho messi e sia la barca che i parabordi sono ancora lì, praticamente nuovi e le fiancate perfette, per non parlare di sicurezza quando con mare formato devi andare a prua e la coperta è completamente sgombra.
Oltretutto in diverse occasioni in ormeggi 'turbolenti' mi hanno salvato la barca. Potrei anche aggiungere che quando c'è forte rollio i parabordi tradizionali tendono a sollevarsi mentre questi restono in perfetta posizione a protezione della barca. Impagabili!
p.s. resistenza all'avanzamento?? 
Ciao Flab, per i parabordi a prua 'modello motoscafo' mi riferivo alla foto nell'intervento di Capitan Papino. Premetto che per la funzione ed ergonomia i tuoi parabordi mi sembrano molto validi, ma quelli o altri faccio di tutto per non tenerli appesi alle draglie. Il canale d'Otranto può essere molto impegnativo e l'ho attraversato tante volte ma questo non vuol dire che proprio lì io abbia avuto frangenti a bordo o la barca coricata in orizzontale, cosa che mi è successa nello Ionio, con un Sortilege Dufour 12,50 m. una notte di vento e mare al giardinetto non particolarmente impegnativi. E' bastata una straorzata su un'onda anomala e mi sono ritrovato in piedi sul fianco della cucina mentre mi passava a due cm sopra la testa una bella maniglia di bronzo (quelle vecchie della Lewmar che pesano un kg!) che stava nella buchetta di fianco al sedile del carteggio...
Ecco, in quella situazione penso che se avessi avuto tutta quella roba appesa alle draglie, con 12 tonnellate di barca coricate sopra, le draglie e i candelieri non avrebbero retto, così come non so se reggerebbero quando un'ondata vera si riversa in coperta. E non parlo della crestina di un frangente strappata via dal vento ma di quelle ondate che ti strappano via dal timone e ti fanno ritrovare insieme agli altri due che erano in pozzetto tutti e tre attaccati alle draglie sottovento (e per fortuna tutti con le cinture).
Ecco, secondo me tutto quello che aumenta il rischio che qualcosa ceda bisogna cercare di evitarlo.
La resistenza all'avanzamento di bolina è data da tutto quello che è esposto al vento. Tutta quella superficie di parabordi, forse tra tutti un paio di mq, sicuramente un poco rallentano.