Citazione:rob ha scritto:
non ho capito la questione delle pale al rovescio: se le si mettono in un verso gireranno in senso orario, se invece le si mettono (o 'se le si potessero mettere') nel verso opposto gireranno in senso antiorario, no ? 
Ciao Rob, provo a spiegarti il problema:
una pala con un profilo alare ha un dorso ricurvo e una base piana o leggermente concava.
Il dorso dell' ala di un aereo e' quello ricurvo e per effetto venturi provoca una portanza che e' pari ai 2/3 di tutta la portanza stessa (in un'ala, ma nell' elica la pala ha lo stesso profilo e fa lo stesso lavoro).
Guardando le foto sembra che il dorso convesso sia dalla parte del muso e non della coda, proprio come l' elica di un aereo o di un aeromodello.
Siccome la pala eolica non deve esercitare una forza e quindi una portanza nel senso longitudinale 'muso-coda', ma nel senso inverso (cioe' deve fare da freno) in mia opinione il dorso convesso dovrebbe stare indietro e quello concavo in avanti.
Fra l' altro la delusione maggiore del Tuscany era la sua instabilita', ma credo che anche altri abbiano avuto lo stesso problema:
Guarda come hanno prolungato la coda di questo eolico :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .