Se intendi spessore della murata non ha alcuna importanza, il passacavo (questo a solo titolo di esempio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .) viene avvitato sulla parete in corrispondenza del foro di passaggio del cavo sigillandolo con del silicone o Sicaflex o altro prodotto del genere, nulla di piu'. La tenuta di un oggetto del genere (se non troppo sollecitato meccanicamente) e' molto buona ma se vuoi puoi montarne un'altro sull'altra faccia e nulla vieta di aggiungergli pure qualche giro di nastro autoagglomerante ma si tratta di surplus non necessari. Un'altra possibilita' e' di utilizzare un'orecchietta di copertura del foro (
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .) che si monta come una piccola tettoia e consente di avere passaggi agevoli anche di piu' cavi permettendone anche una futura aggiunta senza dover fare sostituzioni o sfilare gli esistenti, ha l'unico inconveniente di non potersi usare nei punti che possono essere colpiti direttamente da ondate o forti scrosci d'acqua.