Rispondi 
Autocostruzione boiler
Autore Messaggio
Casper Offline
Senior utente

Messaggi: 1.268
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #35
Autocostruzione boiler
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Casper ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
bho!io ricordo una damigiana con un tubetto infilato.
riempiendo il tubetto d'acqua la damigiana scoppiava.
com'è,come non è,lo sai solo tè,ma scoppiavaBig Grin

Non lo so solo io, è una cosa molto semplice e risaputa.

Il livello dell'acqua nel tubetto ti da la misura della pressione che agisce sulle pareti: 0.1 atmosfere circa ogni metro di altezza; ovviamente la pressione sul fondo della damigiana è più elevata che sul collo o a mezza altezza. Questo è un principio che i sub conoscono bene, più scendi e maggiore è la pressione esercitata.

La damigiana scoppia quando la pressione esercitata supera la resistenza del materiale: con quella forma e dimensione è certamente più debole del tubetto, che può resistere a pressioni maggiori. Inoltre i vetro non si deforma, si rompe; con un recipiente di materiale diverso avresti visto la deformazione delle pareti prima della rottura.
Nel tubetto si ha una pressione minore, perché è più in alto e quindi il battente statico è minore.

Lo puoi vedere facilmente se fai un foro sul fondo di un recipiente: man mano che il recipiente si svuota l'acqua esce con minore pressione, perchè il battente statico diminuisce.

Spero di esssere stato chiaro.

BV
Casper
mbè? e io che ho detto?Big Grin42

Nell'impianto di una barca la pressione non è data dal battente idrostatico ma dall'autoclave, e non si hanno differenze di quota significative, per cui la pressione è la stessa sia nel boiler che nel tubo.

Poi, spero per te che il tuo boiler non sia di vetro come la damigiana...Big GrinBig GrinBig Grin

Una segnalazione agli amici che hanno i serbatoi dell'acqua flessibili che non hanno lo scarico di troppo pieno: attenzione quando li riempite perchè se il tubo di carico rimane pieno, la pressione del battente idrostatico si scarica sul serbatoio (0,1 bar per ogni metro di dislivello), che potrebbe rompersi in corrispondenza di qualche punto debole. Per svuotare il tubo basta scaricare un po' d'acqua dal rubinetto.

BV
Casper
07-12-2013 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione resistenza boiler Quick crocchidù 65 17.151 25-02-2025 12:29
Ultimo messaggio: rosama
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.137 04-02-2025 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 2.818 18-12-2024 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  boiler ATI nuovo , non scalda enio.rossi 13 1.138 11-10-2024 12:37
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Boiler che ha smesso di erogare acqua calda megalodon 9 1.848 05-05-2024 11:46
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  Considerazione sui boiler Carlo Campagnoli 9 2.837 27-04-2024 12:53
Ultimo messaggio: megalodon
  anodo magnesio del boiler enio.rossi 12 1.857 20-12-2023 23:20
Ultimo messaggio: cmv88
  Problema boiler Sun Odissey 45.1 giorgino 11 1.949 17-05-2023 22:22
Ultimo messaggio: polohc
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 7.101 14-04-2023 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Boiler Guido_Elan33 9 2.192 22-11-2022 19:50
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)