Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Casper ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
bho!io ricordo una damigiana con un tubetto infilato.
riempiendo il tubetto d'acqua la damigiana scoppiava.
com'è,come non è,lo sai solo tè,ma scoppiava
Non lo so solo io, è una cosa molto semplice e risaputa.
Il livello dell'acqua nel tubetto ti da la misura della pressione che agisce sulle pareti: 0.1 atmosfere circa ogni metro di altezza; ovviamente la pressione sul fondo della damigiana è più elevata che sul collo o a mezza altezza. Questo è un principio che i sub conoscono bene, più scendi e maggiore è la pressione esercitata.
La damigiana scoppia quando la pressione esercitata supera la resistenza del materiale: con quella forma e dimensione è certamente più debole del tubetto, che può resistere a pressioni maggiori. Inoltre i vetro non si deforma, si rompe; con un recipiente di materiale diverso avresti visto la deformazione delle pareti prima della rottura.
Nel tubetto si ha una pressione minore, perché è più in alto e quindi il battente statico è minore.
Lo puoi vedere facilmente se fai un foro sul fondo di un recipiente: man mano che il recipiente si svuota l'acqua esce con minore pressione, perchè il battente statico diminuisce.
Spero di esssere stato chiaro.
BV
Casper
mbè? e io che ho detto?

Nell'impianto di una barca la pressione non è data dal battente idrostatico ma dall'autoclave, e non si hanno differenze di quota significative, per cui la pressione è la stessa sia nel boiler che nel tubo.
Poi, spero per te che il tuo boiler non sia di vetro come la damigiana...


Una segnalazione agli amici che hanno i serbatoi dell'acqua flessibili che non hanno lo scarico di troppo pieno: attenzione quando li riempite perchè se il tubo di carico rimane pieno, la pressione del battente idrostatico si scarica sul serbatoio (0,1 bar per ogni metro di dislivello), che potrebbe rompersi in corrispondenza di qualche punto debole. Per svuotare il tubo basta scaricare un po' d'acqua dal rubinetto.
BV
Casper