gian54
Amico del forum
Messaggi: 251
Registrato: Mar 2008
|
Autocostruzione boiler
Scusate, se intervengo 'a gamba tesa' come Ingegnere Meccanico, e appassionato di Fisica Tenica (che ben poco ha a che vedere con Fisica I e II.... )
la pressione (forza/superficie) è la stessa in tutto l'impianto. ovvio che un tubo a piccola sezione resiste a una pressione superiore a quella di un grande contenitore (cilindrico) quale è il boiler, il quale otrebbe magari deformarsi, o perdere nelle flange/giunti. Su una superficie maggiore, la stessa (!) pressione esercita una spinta (forza o kgf) molto maggiore, e su una struttura soggetta, per le sue dimensioni, a maggiore Tensione e Momento Flettente,le quali si SOMMANO.
Notate come vengono fatele saldature nei recipienti cilindrici.... NON in corrispondenza del raccordo tra cilindro e basi, ma + arretrti, per ridurre le tensioni nella saldatura (cfr auto-cisterne e carri-merce per fluidi)
la valvola termostatica serve a evitare che il fluido riscaldante superi i 100°C (ebollizione). Trovo 'stupido'superare i 60°C in un boiler, si stressa il materiale e si rischia di bruciarsi sotto al rubinetto
|
|
08-12-2013 21:43 |
|