Scusa bullo non era mia intenzione intasare il forum con argomenti gia trattati ma mi pareva che il mio discorso si distaccasse almeno un pò da quelli già affrontati, la prossima volta faro più attenzione.

Grazie einstein per avermi indicato il link é stato veramente illuminante e l'esempio empirico di ADL si è rivelato molto efficace.
Quello che mi pare di aver capito è che quindi nel canale fra le due vele passa meno ariacontrariamente a quanto affermavo mentre è la velocita delle particelle sottovento al fiocco che genera una depressione che crea quel 'risucchio' che in pratica trasina la barca. Giusto? Ma allora è la maggior quantità di particelle d'aria che genera la risultante maggior velocita del flusso? (Sia sottovento al fiocco con effetti positivi, sia sopravento alla randa con effetti negativi? Dato che come einstein affermava che il vento è inteligente e non passa nella strettoia tra fiocco e randa)