Citazione:bellubentu ha scritto:
Già, verissimo. Direi che ciò che realmente serve sono il gps semplice(non cartografico), le carte nautiche in base alla navigazione prescelta, l'ecoscandaglio per l'avvicinamento a terra e l'ancoraggio il VHF e il Navtex.
Nelle lunghe navigazioni poi a mio parere non dovrebbero mancare l'EPIRB, un telefono satellitare (bene Iridium) da usare quotidianamente come modem per ottenere brevi connessioni internet al fine di scaricare le carte meteo (tipo Grib-files)e per eventuali comunicazioni di emergenza. Meno utili a mio parere sono la HF/SSB, di uso complicato con difficoltà di ricezione e trasmissione, costosissima da installare (però economicissima da usare)e che richiede per la trasmissione specifiche abilitazioni; i plotter-cartografici, anche se c'è da dire che a volte se installati davanti alla ruota del timone possono facilitare molto la vita; il radar, necessario solo in particolari zone.
Infine per le navigazioni in mari corallini può essere veramente utile (e di grande sicurezza nei mari le cui cartografie non sono molto precise) un sonar 'orizzontale' (forward-looking sonar), che riesce a individuare gli ostacoli sino a quasi 300 metri difronte alla prua, ma è piuttosto costoso
grazie... super! il navtex mi sembra la versione moderna del weather-fax... interfacciabile con pC.... economicissimo
e intanto i diportisti continuano a comprarsi costosi plotter e carte elettroniche,...mah....