Rispondi 
gasolio condensa e morchie. soluzione?
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #2
gasolio condensa e morchie. soluzione?
Sarebbe possibile.
Ma il serbatoio, una volta sigillato, si comporterebbe come la capsula di un barometro, tendendo a comprimersi agli aumenti di pressione atmosferica e ad espandersi
alle diminuizioni.
Probabilmente niente di grave, considerando i massimi e i minimi della pressione, circa tra 1040 e 980, ma, sopratutto se hai intenzione di mantenere semivuoto il serbatoio, la struttura di esso sarebbe un po' sollecitata, proprio come il timpano di un subacqueo che va su e giù sott' acqua senza compensare.

L' alternativa e quella che consigliano molti manuali dei motori, e cioè tenere il serbatoio pieno quando la barca è inutilizzata per lunghi periodi. Serbatoio pieno uguale poca o punta aria all' interno, e quindi minimo 'respiro' del serbatoio quando la pressione atmosferica varia (un serbatoio da 200 litri vuoto e con lo sfiato regolarmente aperto 'inspira' attraverso di esso 12 litri d' aria quando la pressione passa da 980 a 1040, e la riespira quando la pressione si riabbassa; lo stesso serbatoio completamente pieno non inspira ed espira un bel nulla).
Questo giochetto del respiro del serbatoio, che non è sempre così profondo come nel caso di esempio, ma è comunque consistente, e sopratutto è continuo, giorno dopo giorno, mese dopo mese, porta un sacco di aria a transitare dentro il serbatoio stesso.

Arrivati a questo punto c'è da capire perchè l' aria scarica così volentieri l'umidità nei nostri serbatoi, e non, ad esempio in un auto lasciata parcheggiata.
La risposta è che la condensa che si forma sulle pareti lisce del serbatoio cola verso il basso, trova lo strato di gasolio, si immerge in esso, e resta intrappolata sul fondo del serbatoio, accumulandosi sempre di più.
Invece nell' auto parcheggiata la condensa sui vetri, quando scende, o viene assorbita dal tessuto sottostante, che quindi può fungere da rievaporatore quando le condizioni di temperatura e pressione lo consentono, o gocciola sul pavimento, dal quale evaporerà al solito momento opportuno e potrà uscire all'esterno senza accumularsi dentro l' auto.
Se noi togliessimo la tappezzeria di tessuto alle nostre auto e coprissimo il pavimento con uno strato di gasolio, dopo qualche mese di sosta invernale troveremmo l' acqua sul pavimento, intrappolata sotto il gasolio, e ne troveremmo sempre di più al passare del tempo.

Leggere sempre attentamente e criticamente le istruzioni dei motori!

Terzium datur, ed è il Fastol.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2014 02:16 da Stefano Di.)
07-01-2014 02:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Microperdità prefiltro gasolio BornFree 7 130 22-06-2024 21:45
Ultimo messaggio: salvatore57
  Tubi circuito gasolio robbi2020 9 318 15-06-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Circuito gasolio del generatore studiodip 6 3.732 31-05-2024 14:15
Ultimo messaggio: miseno
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 780 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Ritorno gasolio AdryGS35 5 497 25-04-2024 17:34
Ultimo messaggio: faber
  Filtro gasolio Griffin (simile al Racnor) _Mino_ 3 454 31-01-2024 14:46
Ultimo messaggio: quarto di luna
  perdita gasolio kpotassio 17 10.725 09-10-2023 10:34
Ultimo messaggio: Granna
  Morchia dal serbatoio gasolio pignieri 21 1.999 24-09-2023 20:55
Ultimo messaggio: Kano
  Pulizia Serbatoio Gasolio in Acciaio Raffy 5 675 17-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: Raffy
  aria nel circuito gasolio del Brigand 7.50 Osvi 13 1.068 30-07-2023 20:27
Ultimo messaggio: giorgio8596

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)