Rispondi 
Modifica specchio di poppa - aggiunta spiaggetta
Autore Messaggio
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.267
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #28
Modifica specchio di poppa - aggiunta spiaggetta
Rispolvero il post aperto giusto un anno fa per aggiornarlo con i lavori che sto completando.

Tra le varie alternative alla fine ho scelto una modifica strutturale senza eccedere nelle dimensioni con la speranza che, una volta ridipinta tutta l'opera morta, la protuberanza non si evidenziasse come aggiunta successiva.
Sono partito da uno schizzo in scala dello scafo per avere un'idea del dimensionamento.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Inizialmente ipotizzavo una estensione di 50cm, poi ridotta a 40 vedendo 'sul campo' l'ingombro effettivo.

Il primo passo è stato la preparazione dello specchio di poppa, pelato fino alla vetroresina.
Ho deciso di non eliminare le zanche del supporto motore di rispetto, che così fungono da supporto sia al piano di calpestamento che, tramite una struttura 'a nido d'ape', alla pressione dell'acqua dal basso. Le zanche sono imbullonate allo specchio di poppa con l'aggiunta di un multistrato marino da 12mm di oltre 1mq.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Successivamente ho dato una prima mano di fondo epossidico sul quale aderirà la resinatura (epossidica pure quella).
La sagomatura, operazione concettualmente semplice, ha richiesto una giornata di lavoro per metterla 'in bolla': tiravo da una parte e si deformava dall'altra. L'ho trovata l'operazione più complessa di tutto il lavoro al contrario delle previsioni.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Spalmatura di distaccante seguita da strati di resinatura:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dopo alcune stratificazioni ho inserito un sandwich di multistrato a rinforzo della struttura (l'acqua che vedete è la pioggia dei giorni successivi):


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Segue posa del piano superiore (multistrato marino 15mm trattato con epossidica), con aggiunta pesi per prendere una leggera curvatura.
Dal lato dello specchio avevo preventivamente imbullonato e resinato un listello sul quale poggia il ripiano.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Successiva finitura dei bordi per dare una curvatura il più possibile armonica e prima stuccatura di fondo.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non ho altre foto dell'interno, ma prima della chiusura ho sagomato e resinato diversi listelli in modo da rinforzare la struttura a fronte di sforzi da tutte le direzioni.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Successivamente ho stuccato e carteggiato, stuccato e carteggiato, stuccato e carteggiato Sadsmiley fino alla mano di fondo poliuretanico seguita da due mani di smalto bicomponente.

L'opera viva e parte principale dell'opera morta era così pronta e mi ha consentito di varare la barca che ora è all'ormeggio e può navigare.
Resta da fare, appena smette di piovere, la stuccatura della parte superiore seguita dalle mani di smalto e completata con :
installazione scaletta da bagno (penso al centro), antisdrucciolo, scalino laterale con innesto di bicchiere per passerella, doccetta incassata.

Dimenticavo: per i fianchi ho utilizzato poliuretano a celle chiuse successivamente resinato (uno strato di vtr a rinforzo anche all'interno) e varie mani di stuccatura.
Ho utilizzato quattro tipi di stucco:
1) microsfere aggiunte alla resina: per i riempimenti più grossi
2) fibre di cellulosa da mescolare alla resina: scoperto quest'anno, è di una potenza eccezionale
3) stucco epossidico bicomponente per piccoli riempimenti e prima finitura
4) stucco epossidico bicomponente per finitura


Aggiorno con lo stato dell'arte ad oggi:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2014 01:56 da Markolone.)
01-02-2014 22:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  modifica posizione timone dehler 22 nixs 13 3.468 21-06-2025 08:25
Ultimo messaggio: _Mino_
Question vostro parere modifica interni Sikander 11 3.937 20-06-2020 09:06
Ultimo messaggio: infinity
  ricostruire la poppa (o la spiaggetta) ? Gianluka 20 5.526 14-06-2020 00:17
Ultimo messaggio: Cani Fuendi
  modifica timone capitanbil 2 4.025 08-10-2019 09:59
Ultimo messaggio: paolox9
  restauro alpa 19 con aggiunta spiaggetta aspy 19 8.792 02-09-2019 18:06
Ultimo messaggio: osef
  restauro e modifica interni alpa 42 ketch bifrak 64 24.995 01-03-2018 00:41
Ultimo messaggio: admin
  Spiaggetta su Barca di 8 metri mlipizer 14 4.602 21-04-2017 11:48
Ultimo messaggio: andros
  aiuto modifica alpa 42 cla4lenza 10 7.002 07-09-2016 20:02
Ultimo messaggio: ZK
  modifica sportello poppa deheler 34 pippu2007 11 5.460 10-02-2014 20:32
Ultimo messaggio: cacao
Heart Plancetta di poppa con timone esterno Damien 9 5.631 09-02-2013 23:33
Ultimo messaggio: Damien

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)