perkins 4.108 - manutenzione ordinaria.
Si, per la moto fila, anche se forse è meglio un olio specifico per le moto, data la lubrificazione della trasmissione.
E' vero che quelli buoni, come Bardahl, costano, però la moto ne tiene poco.
Considera che gli oli moderni sono fantascienza rispetto a quelli anni '80 e, all'epoca, i sintetici non esistevano o quasi. I minerali dell'epoca si cambiavano anche ogni 3.000km.
Quindi, in generale, possiamo dire che un olio sintetico è sempre meglio di un minerale. Per i veicoli datati, meglio un semisintetico.
Ciò posto, i diesel da fatica utilizzano degli oli minerali di altissima qualità, classificati come 'heavy duty'. Questi oli hanno ottime capacità lubrificanti e, soprattutto, pulenti. Quindi, a differenza dei minerali da 4€/l, non lasciano quella melma nera (morchie) che a lungo andare distruggono il motore attappando i 'capillari' dell'impianto di lubrificazione.
Questi oli sono diversi da quelli automobilistici e hanno le specifiche che ti ho detto prima.
Il rischio di utilizzare un sintetico è che non garantisca un'adeguata protezione a freddo, poiché essendo troppo fluido scivola via senza 'incollarsi' dove deve ed, inoltre, la loro tecnologia iper-fine fa si che l'olio trafili e finisca in camera di combustione, venendo bruciato.
I minerali, inoltre, un po' evaporano, andando a lubrificare anche alcune parti che non sono raggiunte direttamente dal sistema di lubrificazione.
Le vecchie specifiche 'MIL' erano quelle 'Military', cioè richieste dai vecchi veicoli militari statunitensi.
Mi sembra che corrispondessero ad un API 'C', cioè i moderni CI-4 o CH-4, il 'CJ-4' credo sia troppo moderno per te. Tutti gli altri 'C' sono stati abrogati poiché obsoleti.
L'API 'C' corrisponde all'ACEA 'E'. Volvo li chiama VDS, VDS-2 e 3 (forse ora sono arrivati a 4).
La gradazione SAE, di solito, è 15W-40. Tanto un motore marino parte sempre sopra gli O°C, quindi cercare un olio OW che resti fluido a -40°C non ha senso.
|