IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Staccare il carica batterie da banchina
La distribuzione della corrente sulle banchine vede, per ragioni economiche, frequentemente raggruppati i dispositivi di intervento limitatori ovvero mentre e' sempre presente il quadro generale con tutte le sue funzioni in testa ad ogni singolo pennello non necessariamente ogni colonnina ha il suo specifico dispositivo, questi possono essere stati raggruppati per fase della rete di distribuzione (purche' in zone vicine) a coprire anche coppie di colonnine adiacenti, e' un caso abbastanza frequente (ammesso dalle norme), non c'e' quindi evidenza che il fenomeno descritto sia proprio dovuto a propagazione di violenti transienti lungo la linea. (fra l'altro perche' interviene solo quell'interruttore o il centrale e non pure gli altri dello stesso pennello che nell'ipotesi della perturbazione dovrebbero essere sottoposti allo stesso fenomeno?)
Il fatto che intervenisse talora l'interruttore di testa di banchina significa solo che quella volta e' stato lui il piu' veloce (hanno soglie differenziali uguali per legge e chi primo arriva...).
Le sovratensioni paventate se le andiamo ad analizzare nel loro percorso all'indietro trovano nell'interno di un caricabattetrie una serie di grossi impedimenti nella loro propagazione verso la rete elettrica primo dei quali i diodi raddrizzatori dello stadio d'uscita (a questa associo i diodi del ripartitore di carica molto spesso presente), la seconda barriera sono i condensatori di livellamento dello stadio d'uscita, la terza e' l'induttanza di livellamento dello stadio d'uscita, la quarta e' il trasformatore (che, nel caso degli switching, e' talora addirittura sintonizzato alla frequenza di lavoro) con la sua iduttanza e la limitatezza della sezione dei suoi fili, la quinta e' il circuito di filtro antidisturbo sul lato a 220V (negli switching ci sono pure altri condensatori, transistori e diodi), la sesta sono i fusibili (ma come potrebbe non far intervenire i fusibili una corrente capace di far intervenire un'interruttore di banchina ricordando che un caricabatterie di alta corrente puo' assorbire anche 700VA ma che la banchina e' capace di erogarne ben piu' di 3500?), credo che neppure 'Mandrake' riuscirebbe a passare, mi rimane solo l'ipotesi di una corrente differenziale eccessiva e per questa la causa piu' probabile e' la dispersione.
Non ho ancora visto una spiegazione tecnica sia pure un po' generica come quella qui esposta (che e' comunque ampliabile) per avvalorare un'ipotesi contraria o diversa.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2014 20:12 da IanSolo.)
|
|
07-03-2014 20:05 |
|