Rispondi 
Staccare il carica batterie da banchina
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #47
Staccare il carica batterie da banchina
O.K., parliamo pure di come erano fatti gli 'antichi' caricabatterie.

I piu' vetusti caricabatterie erano realizzati sostanzialmente in tre forme.

La prima, priva di dispositivi attivi di regolazione, era costituita da un trasformatore riduttore di tensione (da 200V a 12V efficaci) realizzato con un nucleo di sezione piuttosto ridotta avente pure un piccolo traferro allo scopo di limitare automaticamente la corrente d'uscita a seguito della sua saturazione, sul secondario la tensione veniva raddrizzata mediante un ponte di diodi (talora uno solo) e, in quelli che erano ritenuti migliori, livellata con un condensatore, allo scopo di limitare ulteriormente la corrente di cortocircuito la sezione dell'avvolgimento primario era eseguita con filo piuttosto sottile per aumentarne la resistenza. Un tale dispositivo e' incapace di riportare verso la rete AC impulsi o disturbi rilevanti proprio per le caratteristiche del suo trasformatore che satura immediatamente in presenza di picchi e non e' piu' in grado di lasciar passare nulla (un trasformatore con nucleo alla saturazione non e' piu' un trasformatore), per la stessa ragione neppure si danneggia quando posto in cortocircuito per tempi non esagerati. Questo sistema e' stato abbandonato quasi completamente in quanto privo di alcuna regolazione, se ne trovano ancora in commercio per la ricarica (parziale) delle batterie per automobili dove l'impiego e' temporaneo avendo solo il fine di fornire carica sufficente all'avviamento.

La seconda utilizzava come dispositivi di regolazione dei diodi SCR o dei TRIAC sul circuito primario operando in parzializzazione d'onda, in questi apparecchi il trasformatore, soggetto ad operare con fronti piuttosto ripidi, veniva realizzato piuttosto massiccio per ridurre il riscaldamento del nucleo ma calcolato per avere in'induttanza di valore piuttosto alto (si tentava di farlo risuonare a 50Hz) onde evitare la trasmissione di armoniche al secondario che avrebbero alterato in modo rilevante la stabilita' della tensione e corrente in uscita, sul secondario ancora una volta si trovavano diodi raddrizzatori e, nei migliori, un circuito che rilevata la tensione e corrente in uscita inviava l'opportuna informazione per la regolazione della fase di parzializzazione al circuito di controllo tramite un fotoaccoppiatore (per isolare galvanicamente le due sezioni). Viste le caratteristiche di taglio delle frequenze alte richiesto per questo tipo di apparecchiatura e' molto poco probabile (il trasformatore e' a tutti gli effetti un filtro passabasso) che un'azione sul secondario possa trasmettere disturbi al primario. Tali sistemi di regolazione sono quasi stati abbandonati invece per il disturbo che trasmettono alla linea durante il loro normale funzionamento (il carico in uscita non c'entra) perche' la parzializzazione d'onda produce armoniche molto forti e, molto piu' grave, un discreto sfasamento fra le componenti I e V riducendo il rendimento di tutta la linea e cio' non e' buona cosa. Esistono ancora (pochi visto che i moderni sistemi costano meno e hanno rendimenti piu' alti) apparati di questo tipo ma il sistema di parzializzazione odierno opera su onde intere con la tecnica definita 'zero crossing' che non produce tali inconvenienti.

Nella terza forma si sfrutta ancora la tecnica di parzializzazione d'onda ma sul circuito secondario, in questo caso il trasformatore e' realizzato con caratteristiche analoghe a quello della parzializzazione sul primario per analoghe ragioni, con questa tecnica si richiedono dispositivi adatti a correnti piu' forti visto che operano sul secondario ma si evita la necessita' di sitemi di isolamento galvanico e la regolazione corrente-tensione puo' agire direttamente. Valgono gli stessi ragionamenti della tecnica costruttiva precedentemente descritta.

Tutti questi sistemi (alcuni dei quali possono risalire anche agli anni 50 e li si riconosce perche' utilizzavano raddrizzatori al selenio dalla caratteristica forma di 'pacchetto' di alette quadre infilate su di un bastoncino isolato) non soffrono particolarmente nel caso di cortocircuito non potendo erogare (ne' trasmettere all'indietro) piu' dell' energia di saturazione del trasformatore, taluni sono addirittura concepiti (non e' difficile, viene quasi automatico per le caratteristiche degli SCR) per reggere al collegamento a batterie perfino con polarita' invertite (piu' corrente di cosi' non sarebbe possibile).

Ribadisco quindi il concetto che non e' tecnicamente ragionevole pensare sia possibile (se non per una inverosimile e assolutamente improbabile coincidenza di una serie di inconvenienti) avere danni per via di un caricabatterie lasciato in funzione durante l'accensione del motore.
10-03-2014 14:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 509 24-07-2025 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 490 02-07-2025 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Collegamento barca/banchina Ste_globe_t 8 517 25-06-2025 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Ripartitore di carica maurotss 106 15.200 21-06-2025 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 2.303 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Elan 340 - sistema 220V da banchina st00042 4 317 03-06-2025 15:35
Ultimo messaggio: st00042
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.348 23-05-2025 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 16 1.477 23-05-2025 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 762 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 515 17-04-2025 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)