Citazione:danielef ha scritto:
Qualche indicazione che potrebbe esserti utile anche se probabilmente dimentico qualcosa.
1) una tensione continua sotto i 40V circa non da scossa nel senso che non produce nessuno stimolo percepibile nel nostro corpo.
2) ci sono molte apparecchiature che, pur funzionando a bassa tensione (12-24VDC), possono produrre sulla loro linea correnti alternate o impulsi ad alta tensione che il nostro corpo sente bene. Tra queste: motori elettrici con spazzole, lampade neon o similari, inverter e motori a benzina con candele. In molti casi un modo per evitare che mandino in giro questi disturbi che interferiscono anche su altre apparecchiature è di fornirli di appositi filtri che, tra l'altro, costano molto poco.
3) sarebbe buona norma (se non addirittura richiesto dai registri marini) che la battagliola, come tutti gli altri conduttori a portata di mano o di piede, fosse collegata all'impianto di terra e quest'ultimo ad un buon dispersore a contatto con il mare - anche il solo asse dell'elica.
...e se a qualcuno viene in mente altro si faccia avanti!
Daniele
Caro Danielef, ti ringrazio molto delle indicazioni. Dici che una c.c. sotto i 40 V è inavvertibile? Ma anche con mani bagnate?
Per quanto riguarda l'impianto elettrico della mia barchetta (Oceanis 323 del 2007), devo ancora scoprire come sono fatte molte parti dell'impianto elettrico (ci sono 'scatoline' di cui ancora ignoro la funzione).
Nè so se esiste un impianto di terra, però non ho visto fili giallo/verde collegati a prigionieri del bulbo o asse elica. Mah!