Buon giorno a tutti.
Nella mia barca a pozzetto centrale, un CBS Serenity del 1980:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
nel vano motore ci sono tre prese a mare: due per gli ombrinali del pozzetto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e una per il raffreddamento del motore (si dovrebbe vedere la leva rossa,seminascosta dalla marmitta):
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
questo, per completare il quadro, è il motore visto da prua:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il mio dubbio/problema è nella gestione dell suddette prese a mare:
Quelle degli ombrinali sono raggiungibili con un certo sforzo dall'apertura sotto le scalette della cabina di poppa - apertura che non tutti i Serenity hanno - ma devono rimanere necessariamente aperte in ogni momento, pena l'allagamento del pozzetto con pioggia, spruzzi o onde: già questo contrasta con la buona abitudine di chiudere tutto il chiudibile quando si lascia la barca all'ormeggio.
Quella del motore è invece praticamente inaccessibile a meno di togliere il coperchio del vano motore (che essendo ricoperto di teak pesa un'esagerazione) e infilarsi dentro di persona. Oltre ad essere assai scomodo chiuderla - altri proprietari di Serenity mi hanno confessato che non la chiudono mai - è praticamente impossibile da aprire in caso di emergenza durante la navigazione a vela.
Mentre non ho soluzioni per gli scarichi del pozzetto (a meno di tappare i fori esistenti e far passare i tubi di scolo attraverso la cabina fino a dei nuovi fori [u]sopra [u]la linea di galleggiamento), per la presa a mare vorrei ideare un sistema 'telescopico' per muovere la leva dal pozzetto, o dalla cabina di poppa. Pensavo o a un sistema rigido che possa trasmettere la torsione in asse, o a un sistema di trasmissione a doppio cavo.
Credete sia fattibile, e come lo realizzereste?