Premetto che ho acquistato la barca quest'inverno e mi sono ritrovato la randa avvolgibile (in questo momento non saprei dire che marca è). Sulla mia barca precedente non l'avevo, ma i questi anni ho fatto diverse esperienze con barche in charter ovviamente tutte dotate di avvolgiranda.
Ma il sistema che ho trovato su questa barca era leggermente diverso dalle precedenti. Sulle altre era molto simile a quello decritto nel 3d di cui il link è
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=45267.
Ovviamente ho letto moltissimi altri 3d sull'argomento ma non ho trovato nulla che mi potesse 'illuminare'. Comunque durante tutta la crociera agostana, nelle lunghe pause all'ancora, c'ho pensato spesso.
Dunque il sistema che ho trovato è questo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Anzi, il carrello quando mi hanno consegnato la barca era tenuto fissato alla fine del boma con una cimetta (motivo?). Ma in questo modo il tesabase neanche arrivava allo stopper! Io ho liberato il carrello e per il momento uso il sistema così. Ma l'angolo che il tesabase forma con il boma, all'inizio, quando la randa è chiusa, è proprio sfavorevole (non so se la durezza che riscontro sia dovuta a questo). Ho pensato di mettere un bozzello sul carrello ma penso che i due bozzelli entrino in conflitto. E' ovvio che era meglio che la randa avesse nella bugna un bozzello 'incorporato' così che potevo mettere sto bozzello come nelle altre barche (la prossima probabilmente la farò fare così), ma questa perché l'hanno fatta in questo modo?...