Cari Adv, soprattutto di secondo, terzo,quarto pelo (e non di primo come me). E' brutto dirlo ed è una triste ammissione ma quest'anno ho perso fiducia nei confronti della mia ancora

.
Prima di raccontare stiamo parlando della seguente linea di ancoraggio: britany 16kg + 40 mt catena del 10 + 40 mt di cimone per una barca di quasi 6.000 kg.
E' incominciato tutto a Capraia la prima notte, dopo una giornata di piatta totale ci mettiamo in rada nella baia subito a nord del porto (dove c'è l'allevamento), il fondale è misto poseidoniae sabbia, mi metto sui 5/6 mt di fondale. All'improvviso, dopo il tramonto, cominciano ad arrivare rafficoni da terra 0-20 nodi, la barca si dispone al vento con una rotazione rispetto a prima di più di 90°. Le prime raffiche le tiene ed ero molto sicuro dei mie 35 mt di catena in acqua ma dopo una mezz'oretta di brandeggio ecco che la prua non ritorna al vento....stiamo arando!! Ponti via, il battesimo è andato. Pensando che a sud del paese fossi più riparato, mi metto a cala Ceppo (medesimo fondale di prima) ma anche lì ci sono dei bei rafficconi...no problem, mi metto in 8 mt di fondale dò tutta la catena e al primo tentativo non prende. Al secondo do tutta catena e 20 mt di cima in un secondo momento: ha preso e passiamo la notte senza troppi problemi (per la cronaca: il mattino alle 7 c'era piatta totale e così per tutto il giorno

).
Secondo episodio: cala campese (giglio) lato ovest, fondale sicuramente poseidonia, 12/15 mt di fondale, poco vento, non c'è stato verso di far prendere l'ancora e sono dovuto andare a posizionarmi sul lato est sotto la torre dove il fondale sapevo essere sabbioso sui 5/6 mt senza problemi.
Terzo episodio: il più eclatante, quello che mi ha realmente lasciato con l'amaro in bocca ed ha annullato tutte le mie certezze. Portoferraio, sapevo dei rischi temporali e mi metto proprio in fondo il più vicino possibile al cantiere Esa poichè vado a cercare il fondale più basso possibile (con la dovuta sicurezza). Mi metto in 3.7 mt (da strumento, quindi reali sono poco più di 4). Calo tutta la catena, dopo qualche ora arriva il temporale, rotazione del vento di 90° con raffiche a 30 e più nodi, la prima tiene, la seconda niente...stiamo di nuovo arando. tiriamo sù al volo, aspettiamo che la buriana passi (circa 15 minuti) e mi accorgo che su una ventina di barche solo noi ed un'altro abbiamo avuto problemi...è stata una pugnalata al cuore!!
Concludo dicendo che in tanta Corsica (ovest e sud), un pò di Sardegna (nord), Porquerolles e dintorni, non ho mai avuto problemi di questo tipo e qualche sventola me la sono presa.
Sono profondamente demoralizzato e vorrei declassare l'attuale ancora a ferro di rispetto poichè non avere la sicurezza di un buon ancoraggio in fondali che non siano sabbiosi e nella stramaggioranza delle condizioni mi angoscia e non lo accetto.
Secondo voi esagero o gli ho già dato troppe possibilità di riscatto?!? Personalmente opto per la seconda!