kermit
Vecio AdV
Messaggi: 14.754
Registrato: Sep 2006
|
Asimmetrico Zero?...Si grazie
Dopo qualche regata lunga e qualche lunga navigazione non posso che apprezzare questa vela e direi che ne sono molto soddisfatto. Ci sono particolari andature nelle quali esprime prestazioni straordinarie ad esempio è capitato con 3 nodi di reale che la barca andasse a 4 nodi con un angolo apparente di 38 gradi.
Insomma camminare a vela e forte quando altri stanno fermi è una figata pazzesca anche perchè ci sono situazioni dove non è importante dove andare ma è importante uscire dalla bolla di poco vento nel più breve tempo possibile.
Anche al traverso con venti di 5-8 nodi siamo sempre con velocità superiori al vento. Volendo con venti più freschi sono riuscito a portarlo fino a 150° dal reale con ottime velocità.
Bisogna fare attenzione soltanto a non ingolosirsi nell'uso di questa vela evitando di portarla con angoli ed intensità dove non è stata studiata e progettata, quando si va fuori range bisogna usare altre vele se i hanno, ma purtroppo la facilità (su frullone) e l'attrazione per questa vela a volte è tanta che si fa fatica a pensare di chiuderla e aprire uno SPI o un Gen da poppa.
Suggerisco fortemente un frullino 'ratchet' tipo quello della Ubi Maior (Rewind) o della Karver ecc. credo che anche altri produttori li abbiano, io ho un Ubi Maior che è un bellissimo oggetto costruito con una cura maniacale.
Fare attenzione con il velaio che sia effettivamente un Asimmetrico zero (lunghezza a metà > del 75% della base) e non un Code zero perchè altrimenti per le regole di stazza il giocattolo vi costa caro in termini di rating, infatti l'assimmetrico zero viene considerato un normale asimmetrico e rientra in quella che è la dimensione stazzata come asimmetrico/spi mentre il code zero viene considerato come un grande genoa e tanta tela a prua vi ammazza la stazza.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-06-2013 16:48 da kermit.)
|
|
26-06-2013 16:40 |
|