Rispondi 
Giochi matematici il Rapporto Aureo nella vela
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #1
Giochi matematici il Rapporto Aureo nella vela
Ho in casa una figlia laureata in matematica e leggendo un libro di quesiti matematici mi sono imbattutto nel rapporto aureo o costante di Fidia oppure proporzione divina che conoscevo ma non avevo mai approfondito, tale rapporto è 1,618033....è un numero irrazionale ma per praticità lo arrotondiamo ad 1.61.

Tale rapporto lo si riscontra in natura in molte forme e bellezze ad anche Leonardo lo mise in evidenza con il famoso disegno dell'uomo vitruviano, ma anche in altre sue opere d'arte l'ha utilizzato sapientemente:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . dove il rapporto tra l'altezza e la misura fino all'ombelico fa appunto 1.61 circa, se fate una prova su di voi a meno di essere brutti bassi e malfatti SmileSmile dovrebbe corrispondere.

In natura il rapporto aureo lo si riscontra in molte forme tra cui la spirale del fiore di girasole:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ed anche la Apple lo ha usato per disegnare il famoso logo della mela.

Per divertimento e senza pretese scientifiche ho cercato di vedere se nella vela ci sia un influenza di tale rapporto nella bellezza di una barca e qualcosa è venuto fuori.

Ad esempio vedendo questa foto mi colpiscono le forme slanciate della randa di Ganzuria (la barca vicino alla boa) ed anche di altre barche


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e credo che a prescindere dalle leggi dell'aerodinamica che regolano comunque certe prestazioni anche l'occhio umano sa capire cosa è bello e cosa è brutto.

Mi verrebbe di dire che è bella se una randa ha una P che sia 2 volte la E più un segmento di circa E X 1,61.

Ora non conosco le misure di Ganzuria (Aleufo potrà fare i conti) ma ad esempio su Jolie corrispondono e su molte barche considerate bellezze del mare tale rapporto mi torna.

Oppure trattandosi di scafo il 'rapporto Divino' mi tornerebbe dividendo la lunghezza dello scafo per 5 e moltiplicare per 1,61 e quindi trovare il baglio massimo: esempio 12mt/5= 2,4 X 1,61= 3,86 mt
Cioè questo dovrebbe essere il baglio massimo di una barca da 12 mt per renderla bella SmileSmile

Ci sarebbero molte altre incredibili coincidenze a voi trovarle e comunque ripeto questo è un gioco SmileSmile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2013 16:30 da kermit.)
28-06-2013 16:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 910 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 4.941 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.182 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  rapporto genoa-randa angelo2 11 3.552 02-07-2017 22:22
Ultimo messaggio: angelo2
  Giusto rapporto velatura/dislocamento kavokcinque 75 16.800 30-03-2017 10:59
Ultimo messaggio: Fides
  rapporto tra grasso del profilo e superficie velica marcofailla 32 7.446 07-03-2017 13:12
Ultimo messaggio: Sailor
  Base albero che oscilla nella mastra ocirne 16 4.489 25-10-2016 10:01
Ultimo messaggio: Temasek
  Vorrei cimentarmi nella costruzione di un asimmetrico rboom 33 12.385 28-01-2016 20:15
Ultimo messaggio: pepilene
  Mi date una mano nella traduzione Speed Guide Orc? Frizzz 2 2.457 30-10-2014 21:37
Ultimo messaggio: Frizzz
  Rapporto dimensioni randa Augusto Vagelli 10 3.924 29-10-2014 12:13
Ultimo messaggio: Augusto Vagelli

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)