Ciao a tutti,
vorrei acquistare, nonostante navigo entro 6nm dalla costa, un apparato VHF ai fini della sicurezza in mare per il mio piccolo cabinato a vela.
Non ci sto più capendo nulla se vale la pena installare un apparato DSC e togliersi il fastidio oppure andare su un apparato normale senza DSC (magari anche portatile al max connesso con antenna esterna in modo da poter comunicare dal pozzetto senza correre tutte le volte sotto coperta). Mi sono informato e ho letto in vari post che per l'utilizzo del DSC e della funzione distress insieme al codice MMSI deve essere necessario il conseguimento di un ulteriore esame e non basta quindi possedere il certificato di radiotelefonista limitato (la solita burocrazia italiana...per premere un tastino un esame in più...

)Inoltre quando telefoni per avere info alla C.P. ti dicono una cosa, mentre se chiami l'ufficio territoriale delle telecomunicazioni ti dicono tutt'altro...
Voi cosa mi consigliate? Apparato fisso o portatile? Con o senza DSC? E' vero che a breve il DSC sarà obbligatorio per tutti i VHF?
P.S. Ho intenzione di poter estendere la navigabilità della mia barca alle 12NM previa visita del Ri.Na. (non è un natante CE)
Perdonatemi se sono stato un po' prolisso ma sto cercando di capirci qualcosa in questo 'Stato di Matti'..