posseggo un caipirina di 35 anni con motore MD7. Ho una perdita di acqua, dopo l'uso del motore, dal forellino sul corpo della pompa. Suppongo sia dovuto alla perdita di tenuta di uno od entrambi gli anelli di tenuta. La cosa logica sarebbe di smontare la pompa, e sostituire l'albero e gli anelli di tenuta. Per fare questo è necessario smontare le paratie di mezza barca, intervenire su tubazioni di 35 anni. Insomma come sappiamo alle volte per rimediare ad un guasto se ne procurano altri. L'alternativa è lasciare le cose come sono e monitorare... in considerazione di: in un anno il motore viene usato per non più di 50 ore; la perdita in sè non mi dà troppo fastidio..in sentina, mi preoccupa di più l'eventuale passaggio di acqua nel circuito di lubrificazione. Io penso che questo passaggio possa avvenire solo a motore fermo, per ricaduta, all'interno della pompa, dell'acqua dal collettore posto più in alto. Non penso ci sia passaggio col motore in funzione, in quanto, ritengo, la pressione all'interno del motore dovrebbe essere maggiore di quella dell'acqua data dalla girante. Che ne pensate?
Se non prendo una cantonata nel ragionamento, mi conviene non intervenire sulla pompa, e sul motore di 35 anni!, monitorare la cosa e magari cambiare l'olio più spesso. grato di qualche consiglio grazie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .