Rispondi 
Che imbecille!! Presa a mare chiusa.
Autore Messaggio
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.203
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #1
Che imbecille!! Presa a mare chiusa.
Il momento dell'imbecille alla ennesima potenza è arrivato alla fine, e non so se è peggiore la consapevolezza che ce ne saranno altri.
Arrivo in barca, apro gli osteriggi, apro le prese a mare del wc, quella del lavello del wc, quella del lavello del cucinino, attacco le batterie, controllo pure il livello dell'olio motore......dimentico l'unica cosa che non si deve mai dimenticare, la presa a mare del motore! [:142][:142]

Accendo e esco dal porto, dopo una decina di minuti mia moglie mi fa notare uno sbuffetto di fumo chiaro dal vano motore, spengo di colpo tutto e mi accorgo della deficientata che ho fatto (che imbecille!!).
Spia della temperatura accesa che non ho visto complice il cicalino di allarme che non funzionava, tanto l'avrei sistemato un giorno di questi (che imbecille!!)

Apro la presa a mare e riaccendo con l'intenzione di raffreddare al più presto, ma vedo che l'acqua non gira. Rispengo e verifico la girante completamente andata. La sostituisco e riaccendo, l'acqua ricomincia a girare e finalmente la spia della temperatura si spegne. Mi rimetto in navigazione a motore anche per allontanarmi dalle barche da pesca contro cui mi spingeva il vento.
Poco dopo si riaccende la spia della temperatura. Decido di rientrare immediatamente, il porto è a 5 minuti, controllando la temperatura 'a mano' che rimane alta, ma non mi sembra a rischio danni, nonostante l'acqua ora giri bene.

Domande:
- Avrò danneggiato la testata? Di fumo ho visto solo quello sbuffetto chiaro dal vano motore subito prima di spegnere. Dopo, il motore ha continuato ad accendersi e a girare bene senza fumo dallo scarico e senza perdita di potenza.

- Da cosa può dipendere il fatto che rimanga su di temperatura? E' possibile che la scottata abbia fatto solo evaporare parte del liquido di raffreddamento (che non ho controllato dopo) e che per questo non raffreddi più bene? O bisogna aspettarsi danni peggiori (scambiatore etc.)?

- Come liquido di raffreddamento si usa il normale paraflu (o simili) o qualcosa di più specifico?

- Qualche consiglio su dove cominciare ad indagare?




Il motore è un EB Lombardini 11cv modello LDW502.

Sono assolutamente accette lavate di testa, prese per i fondelli e inviti a darsi a mezzi di trasporto di natura equina.


Grazie in anticipo.

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2013 02:42 da Zaurac.)
16-10-2013 01:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Presa acqua esterna invece che da Saildrive 120S Fabio_DB 6 444 28-04-2025 15:10
Ultimo messaggio: bludiprua
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 456 18-04-2025 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Sostituzione presa a mare piede sail drive Horatio Nelson 15 1.659 08-11-2024 19:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  pulire presa a mare sdrive volvo sventola 34 14.120 29-03-2023 20:40
Ultimo messaggio: gfrancs
  presa a mare Sail Drive non chiude kpotassio 25 6.813 13-05-2022 11:24
Ultimo messaggio: ITA-16495
  tubi per presa aria motore giallok 12 2.740 17-12-2019 15:03
Ultimo messaggio: orsopapus
  Che presa è? Motore Yamaha 8 cmh due tempi ec17mosquito 15 4.001 13-09-2019 20:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Presa a mare motore 20cv e dado elica max p. Wally 2 1.464 20-04-2019 13:05
Ultimo messaggio: Wally
  Strana pulsazione alla presa aria cilindro Augusto Vagelli 18 3.516 10-08-2018 07:06
Ultimo messaggio: Augusto Vagelli
  chiudere presa a mare quando il motore non parte Don Ciccio 91 25.196 31-12-2013 16:27
Ultimo messaggio: andri2bajo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)