Rispondi 
Una curiosità su riparazione crepa VTR
Autore Messaggio
klint65 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #1
Una curiosità su riparazione crepa VTR
... ma a seguito della riparazione di una crepa sullo scafo, mediante l'applicazione di più strati (tre o quattro a seconda del caso) di matt e della successiva stuccatura, risulterebbe evidente un avvallamento, giusto? Di conseguenza la riparazione non dovrebbe essere allo stesso livello del resto dello scafo.
La mia curiosità e dovuta alla considerazione del fatto che essendo la riparazione più 'alta' andrebbe a modificare le linee di flusso dello scafo.

Dopo questo dilemma, veniamo a noi. Ennesima richiesta di consigli su come riparare il 470.
Premetto che i lavori li sto facendo in garage, ho già tolto tutta l'attrezzatura dalla deriva, ho cartato con levigatrice rotorbitale con carta vetrata n. 80. Ho eliminato tutte le pezze che avevo messo sulle crepe. Ora devo rifarle come si deve.
Ho letto altri posts sui vari restauri, ma accetto comunque i vostri consigli.

Vi posto le foto dei vari problemi dello scafo:

crepe causate dal carrello durante una mareggiata, riparate alla CDC per mettere la barca a mare:
Foto 1:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

foto 2:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]" border="0" alt="[Immagine: hide]]" />[/hide]

foto 3:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]" border="0" alt="[Immagine: hide]]" />[/hide]

foto 4:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]" border="0" alt="[Immagine: hide]]" />[/hide]

Piccola crepa sulla parte poppiera della seduta di dritta:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]" border="0" alt="[Immagine: hide]]" />[/hide]

fondo dello scafo scollato:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]" border="0" alt="[Immagine: hide]]" />[/hide]

... faccio prima a buttarloSadsmiley

Però ormai mi ci trovo, provo a rimetterlo in sesto.


dai, forza, infierite pureWink
ma datemi dei buoni consigli su come procedere.
15-06-2011 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Infiltrazione da bulloni chiglia barca in compensato marino. Riparazione temporanea bumbinho 5 307 ieri 19:16
Ultimo messaggio: lucianodb
  curiosità su funzionamento colonnina timone Whitlock vonkapp 18 1.375 21-05-2025 23:02
Ultimo messaggio: vonkapp
  Riparazione chiglia Sunrise 34 dopo un incontro ravvicinato con uno scoglio a 6 nodi LambertoDK 20 2.862 02-05-2024 15:01
Ultimo messaggio: Argo74
  Riparazione albero Canclini Elan 11 10.086 03-04-2023 13:08
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bussola suunto rotta: riparazione Supertommy 1 1.128 01-12-2021 13:22
Ultimo messaggio: pepe1395
  Riparazione optimist Grap 7 2.705 07-05-2021 12:36
Ultimo messaggio: sgiulio
  riparazione scafo catamarano CLASSE A CAVICCHIONE 17 4.084 09-11-2020 23:00
Ultimo messaggio: CAVICCHIONE
  Riparazione Canadian in alluminio . traballi carlo 23 14.490 23-10-2018 20:20
Ultimo messaggio: traballi carlo
  riparazione buco scafo shein 11 10.089 09-04-2015 23:41
Ultimo messaggio: shein
  Riparazione remo in legno FabriZena 3 6.810 16-09-2014 23:17
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)