Salve a tutti, come scritto nella presentazione mi sto costruendo una deriva per andarci con mio figlio, in realtà l'idea era di costruire un 3,36mt tipo il semi dory 11 piedi, poi mi son messo in terrazzo a costruire un modello 1:2 di cartone con mio figlio (di 4 anni e mezzo) finita di costruirla ci si è messo a giocare e per paura che la rompesse subito gli ho detto'dai che te la faccio di legno', il giorno dopo (sono falegname e lavoro con mio padre, mio fratello e un amico che ha lavorato in un cantiere navale...) ho comprato un compensato fenolico da 10mm (reali 9mm) e mi son messo a farla arrivando a questo risultato:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
nelle foto la larghezza massima non si nota perchè devo ancora fare la panca con la cassa di deriva che mi tiene la 'pancia larga', apparte questo i miei quesiti sono due: che tipologia di vela mi consigliate? una vela latina senza boma (visti gli spazzi ridotti LFT 1,80mt più bompresso da mettere e larghezza 0,75mt), una vela al terzo o una vela marconi? con quale di esse ho una maggiore superfice velica mantenendo un albero il più basso possibile? seconda domanda: come si calcola il posizionamento della deriva?
so che è un po' piccola (di fatto è un 6 piedi, però ho visto dei video di dinghy7 che portavano un adulto con bambino e montava una vela portoghese con fiocco se andate verso la fine del video potete vederlo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dunque che ne pensate? cosa mi consigliate?
grazie a tutti