Ma in barca si va solo di bolina?
![91 91](images/smilies/91.gif)
La mia bolina :
I° ci vorrebbero delle belle vele, fatte bene, per ogni intensità del vento. Devo accontentarmi.
II° la regolazione e il modo di portare la barca è diverso al cambiare dell'intensità del vento e del mare.
III° con poco vento fino ai 6 di reale nodi faccio una bolina piena invece di fare angolo devo far camminare la barca, dipende anche dal tipo di barca, è più difficile portare un crocierone che un prototipo da regata. Attenzione con poco vento a non ingrassare troppo le vele il vento non cè la fa a girarci intorno.
Ho fatto l'errrore due settimane fa e lo sapevo.
IV° all'aumentare del vento piano piano comincio a fare più prua e riesco con 10 nodi a far correre la barca col filetto sopravento quasi sempre sventato senza mai fermarla.
con 12/13 di reale faccio la migliore bolina, il miglior angolo.
V°Con 20 nodi e oltre la prua non è più la stessa si formano le onde,
sulla cresta devo poggiare per non far pestare la barca, naturalmente ho ridotto, le barche col trincarino in acqua scarocciano molto.
Le vele non sono più bordate come prima con un'angolo di 8°/10° tra l'asse longitudinale e il punto di scotta ma più aperto Fino a 12°/14° ho bisogno di spinta in avanti.
Sto a casa il tempo non è bello a me piace andare a veleggiare col bel tempo 8/10 nodi di vento.
Saluti
![Smiley64 Smiley64](images/smilies/smiley64.gif)
La vela è un'oppppppinione
![Smiley4 Smiley4](images/smilies/smiley4.gif)
._