(22-06-2014 22:26)snow-sea Ha scritto: (22-06-2014 15:10)wind e sea Ha scritto: gocciola...da altre discussioni mi pare di capire che si può risolvere con poco.....
Ho anch'io un Lombardini (però il 502) con la pompa in una posizione da ... sballo. 
Del resto su questi motori, non so per quale infernale e segreta decisione, TUTTO è sul retro!!
Ho avuto lo stesso problema, che si presenta ogni tanto per naturale usura, e si smonta "tranquillamente" la pompa, si sostituiscono i paraoli e si rimonta.
Meglio così che applicare marchingegni che complicano solo la meccanica, con risultati ... 
Due sole avvertenze per lavorare bene:
- chiave a brugola con testa "tonda" perchè deve lavorare angolata
- nel rimontaggio montare prima il prigioniero inferiore-di destra e poi l'altro
BV
Dai non esageriamo ! Conosco poco il 502 ,ma per i plurcilindrici dietro c'è la pompa e il filtro gasolio come in altri motori. La pompa ditettamente sul l'albero a me pareva una soluzione meccanicamente positiva in quanto evita rinvii o prese di forza aggiuntive che in altri motori mi hanno dato problemi. Il dramma e' che quando di progettano le barche a vela al motore si da poca importanza. La stessa mia barca in costruzione standard vtr ha il,solito accesso sotto scala ,nella mia costruzione e' completamente accessibile su tre lati,per cui quando l'ho cambiato l'ho fatto esattamente da solo! Ps: lascia stare se riesci il kit anteriore! E' un casino !