(30-06-2014 17:18)Suncharm Ha scritto: (30-06-2014 16:07)jetsep Ha scritto: Ciao,
funziona che il GPS lo colleghi al NASA che è anche multiplexer il quale "unisce" le informazioni AIS ricavate dal segnale che riceve in VHF.
http://www.nasamarine.com/pdfs/AIS%20Engine.pdf
Da qui escono un dati seriali a 38400 bps. Con il cavo Seriale-USB ti coleghi al pc su cui hai Opencpn e nelle impostazioni di GPS inserisci come sorgente NMEA: AIS port (shared).
4800 bps possono andare bene per scambiare le frasi NMEA "semplici"... ma quando devi scambiare il contenuto delle informazioni AIS servono 38400bps.
Grazie Jetsep per le informazioni, ti chiedo di fare un ultimo sforzo: dalle immagini del nasa non riesco a vedere un ingresso usb per l'antenna gps è nascosto o l'antenna gps va collegata in un altro modo?
Non ne ho la più pallida idea: ho letto il manuale di cui ti ho fornito il link in questo punto:
"Few display units will have a socket for both a GPS receiver and an AIS Engine so
provision has been made in the
Engine to relay the GPS position.
Connect the power cable to the 12-volt supply. The red wire to positive and the wire with a black stripe to
negative.
If a GPS is to be fitted then connect the GPS NMEA output (or NMEA+VE) to the blue fly lead of the
data cable. If the GPS has a NMEA - VE (or NMEA REF) connect this to the supply negative. Ensure the GPS is
connected to the same negative supply as the AIS Engine. The NMEA 0183 signal from the GPS must swing
above and below 2 volts (ref to the supply negative) and contain the RMC sentence".