(12-07-2014 18:29)mimita Ha scritto: Non so se l ho già detto nel qual caso mi scuso. Quest'anno in capitaneria a Preveza ( Grecia) mia figlia ed io abbiamo dovuto fare la traduzione dall'inglese al Greco sulla esposizione di un Bavaria ( credo) di una signora siciliana con equipaggio la cui barca causa una straorza dovuta ad un improvviso groppo di vento davanti al golfo di Anvrakikos ( traduco testualmente) l'albero appoggiato in coperta,usciva dalla sede e si abbatteva sulla coperta ,in un punto non corrispondente al puntale squarciando circa un metro della stessa e provocando i seguenti danni. Segue elenco controfirmato dalla proprietaria e dalla capitaneria. Io ero fuori in quel tratto anch'io,il mare si era formato improvvisamente corto e incalzante,ma per avere fatto un casino del genere...! La barca fu portata a Aktion marina. Io con la barca di un altro armatore,alla gira glia del 1987 con una strapoggia a 50 nodi in cui il Db1 si pianto' letteralmente in un onda,spaccammo tutto,spi,randa e parte del boma,ma l,albero passante,un esile profilo di Lievi dopo aver caracollato un po' rimase lì tutto intero. Io le mie conclusioni le ho tratte allora,voi fate come volete!
concordo, non è assolutamente detto che l'albero in coperta venga giù senza danni anzi si possono creare sforzi imprevedibili che forse potrebberto anche spiegare l'accaduto alla signora con la coperta squarciata:
traversata ravenna lussino onda lunga vento leggero (circa 12 kn), cazzo a ferro la scotta della randa, si sente un botto secco, il piede dell'albero inizia a spostarsi verso prua stracciando la coperta come fosse di carta, la sfonda e sprofonda in salottino, ad un certo inbando delle sartie si piega di lato e si spezza come se fosse passante.
ipotesi a posteriori: il botto potrebbe essere stato l'arridatoio dell'avvolgifiocco che si è rotto, lo strallo si è allungato ma non spezzato grazie al fiocco e al tubolare dell'avvolgifiocco, la testa dell'albero si è inclinata verso poppa spingendo verso prua il piede, il puntone sottocoperta si è inclinato anche lui ed allegramente hanno schiacciato e stracciato la coperta
non mi dilungo sulla difficolta di sganciare tutto il sartiame ed estrarre il moncone dal salottino e buttare tutto a mare
barca distrutta, skipper in lacrime (era il suo primo noleggio) equipaggio vomitante per le rollate che la barca senza albero ha iniziato a fare nel rientrare a ravenna, fortunatamente ci ha pensato santa assicurazione
se fosse stato passante non avrebbe avuto la forza laterale di danneggiare la coperta (combinata al progressivo schiacciamento di quello appoggiato) e si sarebbe semplicemente rotto accasciandosi sulle nostre accoglienti teste
solo per dire attenzione non è oro tutto quel....