gommo
Senior utente
Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008
|
RE: motore diesel ibrido; chi ne sa?
Esatto Mikey.
L'efficacia dell'ibrido in citta' sta tutta in due fattori:
1. Enorme spreco di energia cinetica durante le frenate, che se recuperata e reimmessa in circolo puo' bilanciare la minore efficienza del resto (motori e pesi aggiuntivi, oltre alla conversione di energia). Inoltre puo' essere usata per diminuire le perdite del regime non efficiente del motore a combustione interna durante il transitorio di accelerazione.
2. Disponibilita' di energia elettrica a basso costo prodotta altrove per usi non automobilistici (e quindi senza accise), ovvero la rete elettrica che permette di ricaricare le batterie ad un costo molto inferiore.
entrambe le condizioni di cui sopra non si applicano alla barca a vela e nemmeno a quella a motore.
Inoltre, per essere realisti, non illudiamoci che il giorno in cui ci sara' la tecnologia saranno tutte rose e fiori. Prevedo accise sulla corrente per uso ricarica per autotrazione e penali molto pesanti per chi abusa della presa di casa, al pari di quanto avviene oggi in campo "carburanti fossili" con il gasolio per autotrazione, per usi agricoli e quello incentivato per i professionisti della pesca.
Infine, l'energia prodotta "altrove" sporca esattamente quanto quella dentro al nostro motore. Tra centrali ad olio, a carbone e via dicendo non e' che il motore elettrico non abbia una impronta pesante sul clima.
Nel nostro piccolo siamo molto piu' ecologici di qualsiasi cosa possa essere inventata nei prossimi decenni. Usiamo il vento per muoverci. Io non ho problemi con un piccolo diesel ausiliario per entrare e uscire dal porto. Se un giorno potro' sostituirlo con un elettrico ricaricato da sole e vento, allora ben venga, ma non saranno le barche a pilotare questo progresso.
|
|
16-07-2014 12:02 |
|