(30-07-2014 09:17)pisa56100 Ha scritto: (29-07-2014 20:29)prop Ha scritto: @ Paolo87:
1° è così.
2° Allega immagine del libretto.
@pisa56100:
grosso modo sì, poiché al di la del posizionamento delle diverse curve di assorbimento dell'elica (ma stessi cavalli), curve che transitano in diversi settori di SFC a causa del differente rendimento termico, le differenze risultano minime.
Saluti
Mi è sparita una certezza, cioè che se il 40 cv arriva a erogare
x cv a meno rpm del motore di 30 cv (stessa elica, carena, ecc)
consuma meno..!?
Questo non è vero?
Grazie
Che io sappia, ad occhiometro, è vero in casi più estremi. Ad esempio, se ti servono 18cv un motore da 20cv consumerà più di uno da 50, mentre la resa ottimale la trovi su 30-40cv.
E' un po' come sulle automobili, quando a 130 km/h il micro-motore diesel assolutamente sottopotenziato consuma di più di un motore un po' più potente.
Insomma, non conviene né tenere un piccolo motore vicino al regime massimo, né tenerne uno grosso al minimo o poco più.
Per la resa ottimale dei consumi devi fare in modo che alla velocità di crociera (auto o barca che sia) il motore lavori all'apice della curva di coppia.