(30-07-2014 16:24)Paolo87 Ha scritto: @prop
Io ho un motore lombardini LDW 702 M
http://www.lombardinimarine.com/download...ni_ita.pdf
qui puoi trovare il relativo grafico!!
Il libretto però non riesco ad allegarlo, ma comunque dice che il consumo è di 4.8 l/h, ma dal grafico, facendo il calcolo, al massimo dei giri, mi da poco meno di 4 l/h, e questo mi sembra strano!!
Il motore non consuma. Consuma quanto richiesto dall'elica.
Semplificando: un'autovettura a 2200 giri
->
in folle comsuma X,
in discesa consuma Y,
in pianura consuma Z,
in salita consuma T.
Sempre a 2200 giri. Ok?
Quindi il motore consuma quanto assorbito dall'elica. Curva 2.
Posto questo:
@ Paolo 87: al massimo = 225 g/CVh, ok?
Quindi 225(SFC) * 17.5(CV) / 1000 * .84(PS) = 4.69 litri ora.
Aggiungi un po' (il classico 3%) per perdita d'attrito della linea asse e arriviamo a quanto riportato dal libretto.
Altre perdite riguardano temperatura/umidità diverse dal banco prova.
Citazione:Invece per quanto riguarda la resa ottimale, sempre guardando il mio grafico (per l'esattezza la curva 3), dici che dovrei tenere circa 2200 RPM??
E lascia stare la curva di coppia: questa curva riguarda se porti l'assorbimento di potenza, con elica adatta ai 2200 giri, a 12.5 CV a 2200 giri con 41.6 Nm.
L'elica corretta standard (curva 2) invece, assorbe a 2200 giri e quindi il motore eroga, solo 5 CV, con momento = 1000 * 5(CV) / 1.341(->kW) / 2 * 3.14 * 2200(rpm) / 60(->rps) = 14.76 Nm.
Sfatiamo il mito della curva di coppia sulle nostre barche, poiché siamo lontanissimi dallo sfruttare la coppia max e il rendimento ottimale del motore.
Citazione:Io ho sempre pensato di doverlo tenere intorno al 70, 80 %... Mi sono quindi sempre sbagliato!?!?
Essendo un motore da 3600 giri quando vai a 2600-2800 giri vai bene. Sfrutti circa il 45% della potenza massima e, in questo range di giri, sceglierai quando la frequenza del tutto riporta le minime vibrazioni di motore-elica-scafo-paratie-mensole ecc.
Saluti