Klaus
Vecio AdV
Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008
|
RE: Consiglio randa avvolgibile (nell'albero...)
(20-08-2014 12:31)albert Ha scritto: Usare le attrezzature senza guardare cosa succede è un pò come guardare il volante invece della strada...
Quando avvolgi o stivi nell'albero la randa (ammainarla significa calarla con la drizza), guarda se base e balumina hanno la corretta tensione oppure una è cazzata e l'altra è lasca e di conseguenza alzi od abbassi il boma agendo su vang ed amantiglio e poi ne memorizzi la posizione con dei segni sulle cime per avere un punto di partenza prima di iniziare le prossime manovre.
@klaus
..Klaus, se un po' troppo "integralista", non tutti nascono o sono "imparati"..bisogna avere pazienza da santi.....
Per esempio, tra gli interventi "di emergenza" effettuati durante questi giorni di ferie spiccano:
Cliente: "la randa è durissima da avvolgere e svolgere.....l'anno scorso, prima delle riparazioni invernali funzionava benissimo.....cosa avete combinato?? .. e adesso, come farò ad andare in ferie ?"
Io: "siamo chiusi, ma fortunatamente sono in zona, mi dia il tempo di arrivare, mi spiace, vengo a verificare (anche se l'attrezzista che l'ha rimontata non mi aveva segnalato problematiche)"...arrivo e vedo il problema già dalla banchina..."mi deve scusare, ma se lei toglie la drizza della randa dal winch e dalla relativa galloccia, per metterci il caricaalto della passerella, è naturale che quando poi svolge la randa questa scenda e si incastri alla base dell'avvolgitore....."
Risposta: " ma perchè? anche la randa avvolgibile ha una drizza? pensavo fosse fissata al tubo che sta dentro all'albero ".
.
Altra:
Cliente: "il genoa nuovo è troppo lungo e fa delle grinze orribili in inferitura"...
Io:"non è possibile, ho preso personalmente la misura, quando l'abbiamo issato era giusto, avete provato a cazzare la drizza ?"...
Lui: "sì, più su di così non va, e poi, siamo usciti con XXX, che fa regate e che sicuramente lei conoscerà (?) ha provato lui a cazzare la drizza e ci ha detto Lui (!) che la vela è troppo lunga"..
Io: "non si preoccupi....oggi uscite? ...bene, sono in ferie e vengo a fare due bordi con voi ..."
..arrivo in banchina e vedo già che sopra il genoa avvolto ci sono due spanne di profilo libero....usciamo......svolgiamo il genoa....cazzano la scotta...
Lui: "ecco vede, è pieno di pieghe in inferitura e non si può cazzare di più"....
Io: "ok, proviamo......mi lasca la scotta per favore?". un'attimo di imbarazzo e mi chiede "perchè? XXX non me l'aveva fatta lascare".....non serve che dica come è finita.....
Ultima:
Cliente: "dopo che mi avete cambiato la banda uv, col carrello nello stesso posto di prima e non è mai stato spostato (!) la balumina vibra da morire. Si deve essere (dal tono si intuisce un "mi avete") rovinato il genoa..."
Io: " mi scusi, ha provato a regolare il meolo?"
Lui: "no, ma il meolo è stato regolato da lei quando mi avete consegnato la vela nuova quattro anni fa, ed è sempre andato benissimo così!"
Ciao
Eggià, ma ti ci lavori, io no...   
Il bello è che a tutti quelli che mi dicono che la vela è difficile rispondo di no, basta poco per imparare...
Forse devo essere più preciso, basta avere la voglia di imparare...
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
|
|
20-08-2014 12:51 |
|