(09-09-2014 10:15)IanSolo Ha scritto: In questo caso in caso di anomalia la salita di temperatura e' talmente veloce che un sensore a contatto a soglia fissa va benissimo.
Quel termostato che indichi e' molto piu' delicato e costoso dei sensori a contatto che sono tipicamente previsti per operare in condizioni abbastanza avverse (le lavartici domestiche che fra vibrazioni e umidita' creano un ambiente poco favorevole) e il suo bulbo con tanto di tubetto e' piuttosto vulnerabile. In un impiego come questo conoscere la temperatura lo ritengo un sovrappiu' non indispensabile.
(per puro dovere di cronaca ho usato proprio uno strumento di quel tipo per le prove dalle quali e' risultato quanto dico)
E' anche piu' complesso il montaggio che richiede non solo di fissare il bulbo ma anche di alloggiare convenientemente lo strumento, trovare un passaggio agevole per il tubetto del sensore e riportare indietro i cavi di collegamento e per chi fa da se non mi sento di consigliarlo.
certamente è più laborioso il relativo montaggio, sono quasi 30 anni che li uso, e ti assicuro che dopo 20 anni funzionano ancora benissimo, poi ognuno espone le proprie esperienze e idee.io sono dell'idea che i valori di temperatura siano da tenere costantemente sotto controllo, poi per carità se avete esperienza con quei termostati a contatto venga.