Bene, il post riguarda l'argomento giusto.

Penso di aggregarmi ma, se la Direzione lo ritenesse opportuno, apro un altro 3d.
Allora, dati principali:
Beneteau First 35. lft: 10,78 m; lg 8,8 m; 4750kg disl.
Motore Volvo Penta 2003. Max rpm: 3200, 28 Hp, riduttore KGMS2B 2.37:1.
Linea d'asse. Albero da 25 mm. Elica Maxprop classic 2 pale.
Primo problema: oggi ho misurato la distanza fra gli apici delle pale: 42 cm. Solo che la Maxprop riporta due misure diverse: o 40 o 45 cm... modello vecchio? devo prendere le misure in pollici? si è "consumata"? boh?

Secondo problema: tutto il sistema dovrebbe essere sinistrorso. Se ho capito bene. In retromarcia, guardando verso la poppa, l'effetto dell'elica porta a sx. Mooolto a sx... Sulla tabella d'installazione Maxprop l'ingranaggio primario è posizionato sulla A, equivalente ad un angolo delle pale di 26 gradi.

Terzo problema. (ma questo credo che dipendesse dai giardini di Babilonia cresciuti sulle pale) cambiando direzione di marcia, devo portare il motre a 1000/1200 giri prima di sentire un sonoro "clung" e veder muovere lo scafo. Ovviamente questo comporta che mi ritrovo la retro inserita con il motore a pieni giri e la deriva è notevole. Insomma, nonostante la Maxpro vanti una grande manovrabilità in retro, per me ormeggiare sta diventando un vero incubo...

Quarto problema: il contagiri (ma non è che mi dia molto affidamento) al max segna 1200/1500 giri con la barca che viaggia a 5/6 nodi. però ho il dubbio che il contagiri non sia tanto a posto.
Per finire, la DOMANDA importante: come posso migliorare la situazione?
Tra le tante cose che sto facendo, ho tolto l'antiruggine (sii, antiruggine)

dall'elica e dall'asse. Adesso l'elica è al naturale. Ho notato qualche piccolo craterino sulle pale e anche delle "macchie" color rame sul fuso. Mi conviene lucidare e lasciare "nature" o ciclo di AV per proteggere i buchini? Ah, insieme all'antiruggine, ho scoperto che delle 6 viti che chiudono il fuso, neanche una aveva la benchè minima traccia delle coppiglie di sicurezza. Difficile da vedere perchè le teste delle viti erano coperte da montagne di antiruggine... Certe volte non capisco come si possano fare dei lavori così.