Rispondi 
Raffreddamento Yamaha Malta
Autore Messaggio
Sandro36 Offline
Amico del forum

Messaggi: 87
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #26
RE: Raffreddamento Yamaha Malta
Buongiorno a tutti.
Ho comprato pochi giorni fa un Yamaha Malta del 1988. E' in ottime condizioni, ci sono libro istruzioni e borsetta degli attrezzi. Il venditore (un privato) dice di averlo comprato nuovo, di averlo usato una stagione in mare, di averlo lavato nel lago e di non averlo più usato. Presso di lui io e mio figlio l'abbiamo provato nel bidone in tutti i modi possibili: tutto funzionava perfettamente. Soltanto che noi - bestie entrambi - non abbiamo controllato se usciva l'acqua di raffreddamento dalla spia.
A casa mi è venuto in mente e appena ho potuto l'ho rimesso in moto nel bidone: niente acqua.
Morale a terra.
Ho pensato che la gomma della girante della pompa si fosse seccata in tutto questo tempo e l'ho controllata: è an
cora morbida come nuova.
A piede già smontato ho pensato che, essendoci un termostato (l'ho saputo grazie a questo thread, che avevo letto qualche tempo fa) era normale che, a motore appena avviato, non circolasse acqua. Se ci avessi pensato prima avrei potuto risparmiare lo smontaggio del piede. Se non altro è servito a controllare la girante e a ripulire tutta la pompa.
Ho tolto il termostato e ho riavviato il motore. Esce pochissima acqua a spruzzo dai fori a metà del gambo. Sotto il cilindro c'è un forellino (libero, controllato con una punta) ma non esce acqua.
Ho rimontato il piede, rimesso in acqua, riacceso e innestato la marcia dell'elica; ho alzato l'acceleratore per quanto si può nel bidone (circa un terzo della corsa) e l'ho lasciato girare per quasi un' ora, sempre controllando la temperatura in vari punti del cilindro col dito. Resta sempre fresco. Ad un certo momento sembrava che la temperatura cominciasse a salire ma si era scaldata l'acqua nel bidone. Cambiata l'acqua è tornato ad essere fresco.
Nel frattempo ho controllato il funzionamento del termostato scaldandolo in un pentolino d'acqua: apre regolarmente molto presto.

A questo punto mi sento abbastanza tranquillo. Faccio bene ad esserlo?

Io non conosco questo motore; qualcuno mi può chiarire la faccenda delle due diverse spie di circolazione?
Certo che mi piacerebbe di più un bel getto di tutta la portata della pompa, come quello del Seagull.

Appena possibile lo proverò sulla barca a velocità più alta. Se dovesse scaldare mi toccherà disincrostare la camicia d'acqua nella testa e nel cilindro. Spero di no.

Mi scuso per la lunghezza, ringrazio tutti quelli che vorranno rassicurarmi (o spaventarmi).
Buon vento

Sandro
04-10-2014 01:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.277 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.548 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.938 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 365 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 622 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.329 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.083 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.176 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.038 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud
  Accelerazione Yamaha 5cv 2 tempi giucas 7 686 08-06-2024 15:31
Ultimo messaggio: salvatore57

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)