Rispondi 
problema anemometro
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #92
RE: problema anemometro
-----
non e' il rotavecta e' il modello vecchio...
-----
O.K. mi pare piu' coerente con cio' che dici.

-----
dici che era meglio se usavo il disossidante per circuiti ?
ho spruzzato perche' gia' al tempo l'anemometro si bloccava e non segnava l'intensita', visto che il crc e' spacciato anche come ripristinante di contatti elettrici (e visto che fino ad adesso quando l'ho usato per analoghe situazioni ha sempre fatto il suo dovere ho fatto ingenuamente) 1+1
-----
E' un prodotto ottimo per le parti meccaniche (cuscinetti) e anche per parti elettriche ma e' molto energico per queste ultime e se lo si usa su contatti di piccola dimensione deve essere poi asportato per evitere che i residui di ossido che stacca rimangano in giro a rischio di peggiorare la situazione, un detergente non oleoso non ha questo problema.
In ogni caso mai CRC o simili su componenti o circuiti elettronici.

-----
mi sono ricordato poi della questione "ottica" dei sensori...
-----
Che questione "ottica" ? i sensori sono magnetici, operano ad effetto Hall, sono ottici quelli del "Rotavecta" che non hai.

-----
la domanda era relativa proprio a questo fattore, ....(ecc...)...
il cavo e' l'ultimo a darmi delle preoccupazioni, ma potrebbe anche essere, la sfiga non ha limite...
cmq i --- non sono fissi, ogni tanto un segnale lo da'...
-----
E' sicuramente presente un problema di contatti o di saldature in cattive condizioni sui circuiti ma propendo piu' per la prima ipotesi per la variabilita' del tipo di risposta, i famosi 3 trattini indicano certamente un filo collegato ai sensori di direzione senza segnale, lo zero presentato ogni tanto indica che manca il segnale dal sensore di velocita'.
Si deduce quindi che si hanno interruzioni (o cortocircuiti verso massa ma e' un caso poco probabile) che interessano casualmente ora uno ora l'altro (o piu' di uno) collegamenti.

Ripeto comunque che per escludere con certezza un guasto sul trasduttore va prima eseguita la facile prova di portarlo a terra, alimentarlo come descritto in questa discussione (o nei riferimenti in essa contenuti), e misurare le tensioni prodotte, se a questo test tutto funziona puo' trattarsi solo di problema di contatti o cavo ( o strumento, rarissimo e praticamente non possibile in questo caso).
05-10-2014 08:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 132 17-07-2025 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  Anemometro ad ultrasuoni cmv88 10 1.533 22-03-2025 19:05
Ultimo messaggio: cmv88
  Problema salpa ancora Carestia 24 1.844 02-12-2024 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
  Anemometro ST60, coperchio protezione -Dino- 3 569 16-09-2024 11:06
Ultimo messaggio: -Dino-
  Problema generatore paguro 3kw asimov 1 389 14-08-2024 11:00
Ultimo messaggio: ciolli
  Navtex Nasa Clipper problema sciuipis 41 6.464 28-05-2024 23:16
Ultimo messaggio: singleton
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 763 06-05-2024 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Rottura pin N.4 rosso anemometro ST.60 Stranizzadamuri 7 1.151 16-04-2024 16:05
Ultimo messaggio: MichelePR
  Problema scarica anomala batterie servizi Nanshan 9 1.349 16-04-2024 13:28
Ultimo messaggio: jacques-2
  Corrente parassita? problema impianto elettrico Pellicano 9 1.648 03-02-2024 19:05
Ultimo messaggio: Pellicano

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)