07-10-2014, 09:50
Forse l'adv frenk intendeva dire con "rinnovare" il lavoro di carteggiatura e non di ridare il coppercoat sopra l'esistente.
Se lo spessore del coppercoat è ancora buono non è necessario ridarlo, basta una carteggiata con carta abrasiva bagnata per scoprire le nuove particelle di rame sottostanti. Infatti il rame una volta esposto diventa ossido di rame e nel tempo si scioglie in acqua facendo perdere l'azione antivegetativa del rame.
Per fare il lavoro di carteggiatura non è necessario trovare un cantiere specializzato, si può fare in acqua da soli oppure fuori dell'acqua in cantiere, non è necessaria manodopera specializzata e basta seguire le istruzioni scaricabili dal sito della coppercoat
Se lo spessore del coppercoat è ancora buono non è necessario ridarlo, basta una carteggiata con carta abrasiva bagnata per scoprire le nuove particelle di rame sottostanti. Infatti il rame una volta esposto diventa ossido di rame e nel tempo si scioglie in acqua facendo perdere l'azione antivegetativa del rame.
Per fare il lavoro di carteggiatura non è necessario trovare un cantiere specializzato, si può fare in acqua da soli oppure fuori dell'acqua in cantiere, non è necessaria manodopera specializzata e basta seguire le istruzioni scaricabili dal sito della coppercoat
