Rispondi 
Raffreddamento Yamaha Malta
Autore Messaggio
Sandro36 Offline
Amico del forum

Messaggi: 87
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #28
RE: Raffreddamento Yamaha Malta
Penso di fare cosa utile a qualche altro possessore di Yamaha Malta riferendo sulla prova in acqua.

Ho navigato per circa 5 Miglia Nautiche (circa 1 ora) e ritorno, a velocità di crociera, senza carenatura superiore, controllando continuamente la temperatura del cilindro con un dito. Il motore è sempre restato fresco.
Ho fatto vedere il motore a un cantiere concessionario Yamaha, che mi ha tranquillizzato. Come è già stato detto in questo thread, alcuni Malta hanno la spia di circolazione che esce dal cilindro (o testa), altri, più vecchi, hanno solo i due forellini di sfogo della sovrappressione allo scarico a metà del gambo. Il meccanico me lo ha confermato e mi ha mostrato un 3 cv dove si vede il tubicino che porta l'acqua dal cilindro fuori dalla carenatura inferiore. Tubicino che nel mio non c'è.

Mi ha meravigliato l'impressione che il Malta (3 cv) spinga la barca molto di più del Johson 4 (4 cv). A meno di mezzo acceleratore la barca (una Drascombe Dabber - yawl di 4.72 m, aperta) arriva quasi alla velocità massima dello scafo dislocante.
Aprendo di più, i giri non aumentano quasi e si ha l'impressione che il motore sforzi.
Probabilmente con un'elica di passo leggermente più corto si sfrutterebbe meglio la gamma di giri più alta e ci sarebbe una maggiore spinta andando a bassa velocità contro il vento e le onde.
Purtroppo mi sembra che la Yamaha non dia una scelta di diverse eliche per questi piccoli motori.
Se qualcuno ha idea di dove si può trovare un'elica diametro 7" 1/4 passo 5" 1/2 attacco come lo Yamaha BS (profilo scanalato) grazie per i suggerimenti.

Un altro dubbio: non vedo alcuna sicurezza (spina che si trancia o altro) contro l'urto dell'elica contro un ostacolo. Eppure il costruttore ha sicuramente previsto un sistema. Qualcuno ne sa qualcosa?

Prossimi lavori:
- Siccome spesso navigo da solo, sostituire il bottone di arresto con un interruttore di sicurezza con il cordino a strappo da legarsi al polso.
- Nella Dabber il motore è in un pozzetto. Si può alzare, ma non abbastanza da raggiungere un dei gradini di arresto. Dovrò costruire un braccetto (o saetta o puntello o come si può chiamare) un centimetro più corto di quello originale, per agganciarsi ad uno dei gradini di arresto prima che il gambo sia fermato dallo specchio di poppa.

Comunque mi sembra che il motore sia molto ben costruito, con molti accorgimenti pratici. Penso di avere fatto un buon acquisto.
Attendo le eventuali smentite.

Grazie e saluti a tutti.

Sandro
10-10-2014 15:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.013 oggi 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.365 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 170.114 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.975 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 377 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 660 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.368 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.155 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.215 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.102 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)