(12-10-2014 14:21)lfabio Ha scritto: Con ordine: in nessun caso avere un pod separato dal timone dara' un profilo di trascinamento migliore che averlo integrato. Quello e' banalmente ovvio nella misura in cui avrai comunque una pinnetta in piu' per reggere il pod - e il pod stesso che postuliamo non cambi, salvo necessitare un secondo meccanismo per farlo girare.
Non so dire se il pod sul timone migliori o peggiori le prestazioni dello stesso a vela. Da incompetente immaginavo che avere questo oggetto inutile che ruota a destra ed a manca potesse rendere lo stesso timone meno efficiente.
Resto comunque perplesso sulla possibilita' di appendere un pod al timone, per i gia' citati maggiori sforzi, seppur minimi, necessari alla movimentazione del timone sotto vela (quindi senza motore) e per un fattore di sicurezza.
Un'urto alla pala del timone potrebbe compromettere il sistema.
Avere il timone ed il pod (ruotante) separati aggiunge maggiore sicurezza in considerazione del fatto che la barca sarebbe comunque governabile anche senza timone.
(12-10-2014 14:21)lfabio Ha scritto: Parimenti dal punto di vista della vettorizzazione della spinta, avere la spinta lungo lo stesso vettore della corda della pala del timone migliora molto le cose dal punto di vista della manovrabilita'. Il perche' e' geometricamente abbastanza ovvio.
Ovvio, ma ricollegandomi a quando detto sopra, tra vantaggi e svantaggi di un tale sistema e la possibilita' di bloccare il timone al centro ed usare il solo pod per le manovre propenderei per lasciarlo separato specie per potenze importanti. Senza considerare la distribuzione dei pesi in basso e la possibilita' di metterlo accanto alla lama di deriva (quindi quasi nel punto piu' basso della barca.
Se metto sulla stessa bilanci pro e contro delle due soluzioni io preferisco tenere i due sistemi separati.
(12-10-2014 14:21)lfabio Ha scritto: Sul fatto di dover 'spingere il pod a destra e sinistra' durante la marcia a vela... la gente non si accorge di quando ha il timone pieno d' acqua anziche' d'aria, questo e' un fattore molto indicativo di quanto poco cambi.
Stiam parlando di svariati decine di kg oltre all'elica. Ma ripeto non so stimare questo dato quindi prendo per buono quel che dici, ovvero che tale fattore e' trascurabile. Restano in piedi cmq i ragionamenti di cui sopra che mi fanno propendere per un pod separato dalla pala.
(12-10-2014 14:21)lfabio Ha scritto: I buchi in meno nello scafo sono buchi in meno. A me i buchi in meno piacciono. 
Be ci so buchi e buchi ed alcuni buchi e' meglio averli al posto giusto

(12-10-2014 14:21)lfabio Ha scritto: Quello che sarebbe 'bello capire' e' quanto piccolo e leggero si riesca a fare il pod. Il Podmaster di Mastervolt da phi 150 e 590 di lunghezza FT, fino a 10kW pero'. 10kW sono ... relativamente pochi per molte barche. Vero che probabilmente si puo' risparmiare qualcosa rispetto al motore tradizionale in termini di potenza... ma appunto 'qualcosa'. Facciamo il 10%? Facciamo anche 15%. Vuol dire che un 55CV lo rimpiazzi con ~ 47.5CV ~= 35kW... tra l' altro anche i cablaggi, pure a 48V, diventano di un certo interesse.
Questa una barca che usa il podmaster di mastervolt
http://www.vismaramarine.it/boat-23
Ovvio e' una barca molto leggera ... dichiarano 40 miglia a 5 nodi, ovvero (per chi non vuol farsi i conti) una bella smotorata di 8 ore filate, sicuramente bene oltre a quel che serve ad un daysailer.
Il problema e' che finche' non ci sara' un reale interesse commerciale su tali manufatti la sperimentazione andra' a rilento ed con essa le migliorie. Rappresenta comunque il futuro.
Altra possibilita' potrebbe essere utilizzare 2 pod, come avviene sulle navi da crociera ad esempio. Vantaggioso in termini di sicurezza (si hanno 2 motori se uno si guasta ne resta altro) svantaggioso forse in termini di prestazioni a vela.
Detto questo ... chi mi trova sto finanziatore per costruire sto prototipo nel quale la propulsione elettrica e l'autosufficienza energetica son solo parte delle folli idee? Mi accontento di qualche milioncino non chiedo mica la luna

@kurtz: non ho capito a cosa ti riferisci.
@gourmet: l'idrogeno per dirla alla fantozzi è una cacata pazzesca. Buono come batteria per accumulare e trasportare energia in surplus ma solo per quello. Oltretutto un contenitore di idrogeno in barca io non lo metterei mai e poi mai