14-10-2014, 19:56
(14-10-2014, 16:58)tiger86 Ha scritto:(14-10-2014, 15:47)edramon Ha scritto: No, quello che mi perplime è altro: è che se la vela porta, la drizza non si cazza! Magari la penna sale fino in testa, ma poi rimane troppo lasca per una bolina...
Mi sa che tu vai in barca da pochissimo...
Vedo se riesco ad aiutarti.
Innanzi tutto non è vero che non si riesce a tendere l'inferitura quando la vela porta, dipende da quanto vento c'è, diciamo che è più difficile per cui è meglio scaricarla magari con una leggera nasata (orzata al vento).
Dopodiché non c'entra nulla il rollafiocco. Puoi avere uno strallo cavo (tuff luff) su cui inferisci la vela il quale è libero di ruotare intorno allo strallo come vuole, oppure puoi avere dei garrocci che anch'essi sono liberi di ruotare attorno allo strallo, entrambi permettono all'inferitura della vela di scorrere liberamente su e giù sullo strallo.
Altro caso ancora potresti avere una deriva con la ghinda (inferitura e strallo tutt'uno), in tal caso tendendo la ghinda tendi pure l'inferitura.
Ti sono stato utile? Altrimenti chiedi ancora...
Grazie Tiger, vado in barca non da molto ma non da .: ma da pochissimo su barche più spinte che, non avendo rollafiocco, devono ammainare il genoa e quindi devono mettere di nuovo a segno la drizza. Parlavo di rollafiocco perchè chi lo ha, per ridare genoa, non ha bisogno di dare la nasata per mettere alla giusta tensione la drizza, in quanto la drizza non è stata toccata. Solo per questo...

