Rispondi 
Raffreddamento Yamaha Malta
Autore Messaggio
Sandro36 Offline
Amico del forum

Messaggi: 87
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #36
RE: Raffreddamento Yamaha Malta
Grazie Moody, è proprio quello che penso di fare. Anch'io cerco di conservare tutti pezzi originali che tolgo o cambio e di non fare modifiche irreversibili. Bene che l'isolamento degli spinotti sia in due pezzi. Sarà colpa della la mia vista, o dell'età, mi sembravano in un pezzo solo, non capivo come avessero potuto montarli sugli spinotti, forse termoristretti.

Per l'interruttore a strappo, ne ho uno che ho aggiunto tempo fa al Johnson 4. Proverò se ci sta e ne comprerò uno uguale. Non so quanto sia stagno dal lato del pulsante. Devo guardare.

Grazie Singleton, cercherò la vite di drenaggio (questa Yamaha ha pensato proprio a tutto!). Forse almeno prima dell'invernaggio vale la pena di fare lo svuotamento completo.

Ho cominciato il lavoro per abbassare di un po' di millimetri la posizione di tutto alzato che non si poteva raggiungere.
Ho fatto una brutta copia del braccetto in acciaio dolce perchè non avevo il tondo di acciaio inox. Ho dovuto farne due perchè il primo era troppo corto e il motore restava un po' troppo basso; il secondo è perfetto: il motore si aggancia appena il gambo tocca il bordo dell'apertura nello specchio di poppa. Appena mi arriva il tondo inox lo copio tale e quale e gli saldo la "maniglia" che ho già preparato in acciaio inox. Naturalmente conserverò accuratamente il braccetto originale.

Già che ci siamo, in che posizione conviene trasportare questo motorino in automobile?
La posizione prevista è appoggiato sulla maniglia posteriore e sulla punta della piastra anticavitazione ma è troppo alto e stretto e cadrebbe di fianco. Sul fianco destro forzerebbe la leva dl folle e il resto è tutta carenatura di plastica. Sul fianco sinistro il punto di attacco della barra è bello robusto però il motore è instabile: occorrono due spessori davanti e dietro. Inoltre non bisogna far lavorare la barra altro che sul punto di attacco, dove è imperniata. In ogni caso occorre anche uno spessore sotto la scatola del piede per non far lavorare l'elica.
Se qualcuno ha già inventato qualcosa sono pronto a copiare.

Saluti a tutti

Sandro
15-10-2014 23:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.277 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.540 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.938 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 364 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 622 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.328 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.081 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.175 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.036 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud
  Accelerazione Yamaha 5cv 2 tempi giucas 7 685 08-06-2024 15:31
Ultimo messaggio: salvatore57

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)