IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
RE: Ecoscandaglio
----
1) se aggiungo un altro trasduttore eco, ci possono essere interferenze con quello esistente collegato all'ST60+?
----
E' possibile se operano sulla stessa frequenza che per gli ST60 e' 200KHz, solitamente e' bene operare con uno solo dei due attivo.
Talora un posizionamento opportuno (abbastanza lontani fra loro, es. uno a prua e uno a poppa) puo' essere sufficente ma non si puo' dirlo a priori, si deve provare: nel mio caso il sonar a visione frontale che ho installato pur operando sulla stessa frequenza dell'eco non evidenzia interferenze e i due strumenti operano correttamente entrambi attivi ma lo reputo un caso fortunato.
----
2) Si possono collegare due strumenti allo stesso trasduttore? Se si c'è qualche strumento che può utilizzare lo stesso trasduttore dell'ST60+, non necessariamente quello già in mio possesso.
----
Dipende essenzialmente dalla frequenza di lavoro che deve essere la stessa e dal tipo di trasduttore (quello degli ST60 non va bene per i fishfinders essendo un monofrequenza a raggio stretto), sicuramente non possono essere banalmente collegati assieme, necessiterebbe un sistema per poter collegare il trasduttore ora solo ad un apparechio e ora solo all'altro e spegnere l'apparecchio non in uso (solo scollegare puo' danneggiarlo), un pasticcio.
Va aggiunto che solitamente i fishfinders sono dotati di un'uscita NMEA tramite la quale vengono messi a disposizione i dati di profondita' attuale, collegando opportunamente tale linea (potrebbe necessitare un convertitore NMEA/SeaTalk) e impostando l'ST60 come "repeater" si puo' avere l'informazione regolarmente presentata pur se letta da altro strumento con il suo specifico trasduttore. Questa e' da considerare la soluzione piu' "pulita".
|
|
16-10-2014 19:03 |
|