Rispondi 
Raffreddamento Yamaha Malta
Autore Messaggio
Sandro36 Offline
Amico del forum

Messaggi: 87
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #38
RE: Raffreddamento Yamaha Malta
Rispondo soltanto adesso perché il mio computer era via in riparazione.

Abuonocore, grazie mille per il manualone Yamaha!
Lo avevo cercato senza successo. C'è proprio tutto quello che serve. Quando si deve fare qualche lavoro è tutta un'altra cosa sapere
in anticipo cosa si trova e le tarature del costruttore. Si risparmia molto tempo e lavoro inutile e non si rischia (o si rischia molto meno) di fare vaccate.

Nel frattempo ho montato l'interruttore a strappo. L'unico tipo che si trova (a parte un altro che non mi piace perché si basa tutto
su un gommino) è quello che avevo già usato. Ha la parte filettata troppo corta, come prevedeva Moody. Ho dovuto accorciare di circa 5 mm la borchia che sporge sul retro della placca (non senza un certo dolore, però ho conservato l'anello che ho tagliato via). Anche così la forcella del cordino resta più bassa del piano esterno della placca. Ho provato a sganciarla tirando il cordino in tutte le direzioni possibili.
Si sgancia sempre, tranne tirando nel piano della placca, verso destra (sinistra della barca), un po' più in alto dell'orizzontale. In
questo caso la forcella comincia a girare intorno al bottone in senso orario ma si pianta contro la parete superiore
dell'alloggiamento. Tirando sempre verso destra ma più in basso dell'orizzontale, questo non succede perché la forcella gira in senso
antiorario e viene spinta fuori dall'inclinazione della parete inferiore. Ho fatto un piccolo piano inclinato di alluminio anche di sopra, fissato sotto il dado dell'interruttore, e così si sgancia anche tirando in quello che prima era un angolo morto. Se a qualcuno interessa posso fare una foto e postarla qui.

Abuonocore, riguardo alla compressione, io non ho modo di misurarla, cerco di sentirla facendo girare il motore a mano, ma se il
motore spinge bene seguirei il consiglio degli inglesi che dicono: "se non è rotto non aggiustarlo".
Qualcuno migliora la tenuta aumentando la percentuale d'olio nella miscela ma qui si apre un altra questione.

Il manuale d'uso del Malta prescrive la miscela all' 1% di olio. E' pochissimo; qualcuno consiglia di metterne il 2%, io per istinto
sarei per aumentare l'olio, però ci sono diversi argomenti:
Aumentando l'olio diminuisce la benzina e la miscela (aria e benzina) risulta più magra del previsto. Gli esperti di Seagull, che usa miscela al 10 (dieci)%, ricevono molte domande su come si può ridurre la quantità di olio nella miscela, anche per motivi ecologici.
Rispondono che si può ridurre l'olio ma bisogna contemporaneamente cambiare lo spillo del carburatore o abbassarlo o cambiare il getto principale con uno più piccolo, per conservare la ricchezza di progetto.
Ho posto la questione sul foro della rivista inglese Practical Boat Owner ma ho ottenuto molte risposte discordanti e divise fra i due partiti.

Pro 2%: 1) Lo stesso manuale, per il periodo di rodaggio, prescrive il 2% senza cambiare tarature.
2) Qualche meccanico dice che usare il 2 o l'1,5% prolunga la vita del motore.
3) Il manuale Yamaha per il 15 CV della serie Enduro (che credo sia destinata all'uso professionale) prescrive il 2%.
4) Con quantità così piccole di olio è facile fare qualche errore di misura e, dato che il rischio di conseguenze è troppo grave, conviene stare dalla parte della sicurezza.

Contro 2%: 1) Per me il manuale del costruttore è Vangelo.
2) Molti partecipanti al forum del PBO affermano di aver usato l'1% per anni senza problemi.
3) Nel mio Johnson 4 del 1984 (miscela prescritta al 2%), fin da nuovo temevo che fosse troppo poco e usavo il 4% anche dopo il rodaggio. Il motore non andava bene, andava un po' e poi diminuiva e dovevo chiudere parzialmente l'aria per non farlo spegnere. Finché qualcuno mi ha suggerito di fare la miscela al 2% e da allora il motore è andato bene.

Per il Malta per ora ho fatto la miscela all'1,5% ma penso di fare la prossima al 2 e vedrò come si comporta il motore.

Cosa ne pensano gli Amici della Vela? Chi vuole prendere parte per l'1% o per il 2% ?

Grazie ancora e saluti a tutti.

Sandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-11-2014 23:05 da Sandro36.)
09-11-2014 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.360 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 170.082 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.975 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 376 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 657 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.366 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.149 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.212 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.099 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud
  Accelerazione Yamaha 5cv 2 tempi giucas 7 717 08-06-2024 15:31
Ultimo messaggio: salvatore57

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)