(27-11-2014 18:14)oudeis Ha scritto: (27-11-2014 16:01)Klaus Ha scritto: (25-11-2014 12:10)oudeis Ha scritto: Sta discussione è infinita, ma io che sono vecchio
ho gran nostalgia dei trasti da murata a murata,
che potevi gestire dal timone, che vabbè toccava
scavalcare, tanto nessuno veniva a bordo con i
tacchi e gonne strette
Ti permetteva pure di scordare il vang entro certi
limiti, sotto raffica scarrellavi senza cambiare la
forma della randa, molto meno faticoso e lento
rispetto a sti circuiti gallici o teutonici
Un bel paranco 6x1+paranchino di fino...
tempo fa in regata con rafficoni ero alla randa
di un Bavaria '38: ho dovuto farmi aiutare per
cazzare col winch sulla tuga...
Sul mio 311 per uscire da solo non era possibile
stare al timone e gestire la scotta, ho piazzato un
golfare al centro del pozzetto, e vado alla grande.
Si parlava di barche più grosse e rande più estese... chissà perché mettono quei volantoni sui camion, io sulla 500 c'ho un volantino che mi struscio le nocche...


Eh, mo' i camion hanno il servosterzo, mica sono più i 18BL
Magari su un 60' passi sul coffeeeeeee con due cristoni, ma non
mi pare che una randa anche di 40 mq non sia gestibile con adeguato
paranco o il solito doppio winch, come nella foto. Dipende dalla
velocità che richiedi e dalla disponibilità di braccia
Credo pure che influisca la ricerca di "pulizia" delle coperte per
non impicciare...
Doppio winch, proprio come con il circuito alla tedesca di entrambe le foto, uno con trasto e l'altro con punto fisso...


Parlo per esperienza, ho usato per vent'anni il paranco superdemoltiplicato con il fino su barche da regata di 40 e passa piedi (e passa mq.), poi ho avuto la folgorazione del circuito alla tedesca, molto più comodo, molta meno scotta in giro, più veloce a lascare e recuperare, carrello sempre scorrevole.
Peccato non averlo scoperto prima, mi dice la mia schiena tutte le mattine... poi ognuno si fa male come gli piace, ci mancherebbe.
Per contestualizzare, altrimenti parliamo di aria fritta, mi riferisco a barche da regata o crociera regata dai 38 piedi in su, anche se la tendenza è mettere il circuito alla tedesca anche su barche più piccole e/o da crociera-regata, chissà perché...