28-11-2014, 12:14
(27-11-2014, 21:35)Blach barth Ha scritto: le resine epossidiche sono sia impermeabili che permeabili dipende dal tipo di resina e dal catalizzatore, vi faccio un esempio
la resina epox della coppercoat è una resina all'acqua in quanto la resina epox è di colore bianco perchè è una emulsione con circa il 30% di . emulsionare una resina epox servono dei tensioattivi che vengono utilizzati nel sistema e quindi questi rendono il sistema idrofilo, poi si aggiunge il cataliz. che è di tipo poliammidico cioè incline ad emulsionarsi con l'acqua e quindi la cosa è fatta; tu hai un prodotto che si lava con l'arqua ed è permeabile al vapore.
al contrario le resine per fare gli . perfettamente impermeabili al 99. 9 % in quanto vengono formulate con del bisfenolo F oppure AF oppure A per motivi di cristallizzazione se vanno sotto certe temperature e con dei diluenti reattivi a lunga catena tipo il C12/C14 che danno una estrema idrofobia al . catalizza con un poliammidico e hai una resina che una volta indurita è impermeabile come un pezzo di vetro ma anche elastica al tempo . un sistema o è idrofobo o . ci sono alternative...
Grazie, ottimo contributo; così si demolisce la convinzionne che la Coppercoat -da sola- faccia da barriera antiosmosi.
La soluzione sarebbe allora quella di passare la carena con epossidica impermeabile, quindi poi la Coppercoat.
Domanda spontanea: quale epox in commercio è realmente impermeabile? (Se si possono fare nomi, Cecchi? West? Altro?)
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
