Rispondi 
Motori auto marinizzati ?
Autore Messaggio
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #15
RE: Motori auto marinizzati ?
Gorniele,
siamo circa d' accordo. E' sull' intrinseca natura piu delicata dell' elettronica che non concordo: una pompa iniezione rotativa e' un casino mostruoso e meccanicamente molto piu delicata di qualsiasi componente elettronico. Anche sul rendimento dipende dall' uso della barca e dalla dimensione: con 20 CV va bene quasi tutto, con 200 CV magari usati 400 ore all' anno, gia il discorso e' diverso.

Sul rimettere in fase con forza 7, non intendevo la fase valvole ma la fase della pompa, scene di vita vissuta: una detta pompa decide che basta (Bosch serie VE). Che si fa? Eh, si installa il ricambio, non c'e' mica problema. Pero' per installare il ricambio devi metterlo in fase. Per metterlo in fase giusto devi andare a pasticciare col micrometro in due posti diversi. Ometto di dire cos'e' successo in seguito, per fortuna non c'erano chiese vicine Big Grin.

La faccenda e' comunque finita bene ma: 1) su barca grande 2) con due testoni a bordo che si dilettano a smontare i motori da se (e rimontarli, tutti, anche quando sono piuttosto piu complicati di un diesel marino) 3) con una cassetta degli attrezzi che il diportista medio NON ha 4) i sacramenti han sicuramente aiutato Big Grin

L' elettronica sicuramente non e' la soluzione a tutti i mali, ma di nuovo scene di vita vissuta, mi trovo meglio ad averla che non a dover andare a orecchio per capire cos' ha un Jaguar V12 che non gira tondo. Chiaro che c'e' chi ha piu orecchio di me, ma non ritengo di essere troppo presuntuoso a dire che diversi armatori ne han meno e faran sempre meno fatica se c'e' un difetto dal quale partire.

Scene di vita vissuta, MK II: altro Yanmar, altra corsa, non c'e' verso di farlo andare bene per lunghi periodi. Cos' ha cosa non ha? Il tubo del ritorno di uno dei serbatoi schiacchiato. Poco bypass alla pompa, questa si surriscalda e fa pasticci. Ma te ne accorgi solo dopo venti ore. E col manometro a controllare pressione carburante era entro tolleranza, anche perche' capire cosa effettivamente segnasse era una mezza guerra.

Insomma, non sono convinto che i 'buoni motori meccanici' abbiano cosi tanti vantaggi come vorrebbero tanti diportisti.
09-12-2014 05:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Motori auto marinizzati ? - saildream - 29-11-2014, 19:56
RE: Motori auto marinizzati ? - rema - 30-11-2014, 13:52
RE: Motori auto marinizzati ? - lfabio - 09-12-2014 05:16

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 172.058 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Compatibilità tra motori e saildrive di marche diverse ghibli4 4 841 28-05-2024 08:28
Ultimo messaggio: ghibli4
  Volvo Penta NON produce più motori sotto i 75cv windex 21 4.280 17-04-2024 22:30
Ultimo messaggio: mac222
  motori elettrici oudeis 23 4.541 22-06-2022 16:39
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  motori yanmar [sostituzione YSE8 con 1GM10) guido cattano 10 2.261 31-05-2022 22:47
Ultimo messaggio: maurotss
  Motori TMD giallok 6 3.363 18-01-2022 16:38
Ultimo messaggio: Wally
  Motori Volvo Penta (ancora!!) [dimensioni basi] enio.rossi 5 2.287 15-12-2021 10:18
Ultimo messaggio: gfrancs
  per esperti di motori - Farymann engine faber 5 2.132 16-12-2020 19:47
Ultimo messaggio: Butler
  Perchè l'uso dei motori marini si calcola in ore? Gene1 23 12.917 21-09-2020 16:35
Ultimo messaggio: nape
  Motori Volvo Penta TMD caimano 4 2.409 16-06-2020 11:07
Ultimo messaggio: Serenissima

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)