23-01-2015, 18:15
La mia osservazione era solo per farti notare che, per i due paterazzi (volanti), non servono le lande sugli angoli dello specchio di poppa.
Sicuramente se lo strallo, il belin e l'albero giacciono nello stesso piano, tutta l'attrezzatura lavora in modo ottimale.
Se il belin stà fuori dal piano di simmetria dello scafo, il belin sotto carico, tira la testa d'albero sopravvento e questo influisce sull'equilibrio velico della barca, oltre a far imbananare l'albero.
Malgrato tutto cio:
Sulla mia ho le volanti , le cui lande sono sui fianchi della poppa.
(distanti circa 2,89 mt), l'albero è molto flessibile e fortunatamente ancora non s'è mai rotto. (forse per puro fondo schiena o forse perchè il volantista non le cazza a ferro), ma confesso che quando il vento comincia a superare una certa intensità (dai 22 Kn in su), comincio a sudare freddo ed a stringere le chiappe.
Sicuramente se lo strallo, il belin e l'albero giacciono nello stesso piano, tutta l'attrezzatura lavora in modo ottimale.
Se il belin stà fuori dal piano di simmetria dello scafo, il belin sotto carico, tira la testa d'albero sopravvento e questo influisce sull'equilibrio velico della barca, oltre a far imbananare l'albero.
Malgrato tutto cio:
Sulla mia ho le volanti , le cui lande sono sui fianchi della poppa.
(distanti circa 2,89 mt), l'albero è molto flessibile e fortunatamente ancora non s'è mai rotto. (forse per puro fondo schiena o forse perchè il volantista non le cazza a ferro), ma confesso che quando il vento comincia a superare una certa intensità (dai 22 Kn in su), comincio a sudare freddo ed a stringere le chiappe.
