(03-02-2015 13:59)andros Ha scritto: (03-02-2015 13:01)Mario Falci Ha scritto: (03-02-2015 10:55)IanSolo Ha scritto: Butto la' una stupidaggine: una buona falegnameria potrebbe fresare via dagli attuali paglioli la parte che poggia sui madieri (bisogna segnare bene dove) lasciando in tali zone uno spessore di 4 o 5 millimetri, una tale configurazone dovrebbe gia' essere abbastanza robusta perche' in centro, dove non poggia, c'e' l'intero spessore originale quindi non flette e un foglio di legno di almeno 4 mm su una dimensione di 30x30 come dici e' abbastanza spesso per reggere il peso ma nel dubbio nessuno vieta di incollare dei bordi lungo la parte verticale dei madieri a sostenere la parte del pagliolo a piu' alto spessore che vi si incastra. Il pagliolato manterrebbe l'aspetto originale e si guadagnerebbe quasi tutta l'altezza che miravi a raggiungere.
Mi sembra la migliore soluzione postata.
il rischio neanche tanto remoto è che la tensione superficiale del compensato così interrotta
causi un imbananamento del pagliolato verso l'alto.(già visto)
Ma si guadagnano dai 5 ai 10 mm:91:Non ci si accorge nemmeno!!
Tommy979, ma se vai a filo dei madieri, come fai a recuperare 3 cm??? È impossibile che il pagliolo sia 3 cm, a meno che non sia tamburato (come le porte di casa). Se fosse tamburato, allora si che recuperi con un foglio di compensato, altrimenti....